domenica, Maggio 28, 2023
HomeAltre NewsIn moto d'inverno. E' più motociclista chi ci va?

In moto d’inverno. E’ più motociclista chi ci va?

Da sempre, i social sono oggetto di discussione su chi sia più meritevole del badge di motociclista: chi va in moto d’inverno o chi si gode il caldo?

Non vai in moto d’inverno?

Arriva la fine di Ottobre, i primi freddi seri ed i motociclisti si pongono semplice domanda economica con richiami comportamentali: “sospendo l’assicurazione o no?”. Normalmente cerca di farsi consigliare da amici ed utenti social. Vi trova però una mandria di ultras che lo spingono ad utilizzare la moto anche in Siberia con -10°.

Combattuto tra l’ignominia e la pleurite, il povero Cristo cosa sceglie? Ma forse, la domanda è mal posta. Una persona che utilizza la moto in inverno, facendosi le mani viola dal freddo è davvero più appassionata di chi invece se la gode solo in condizioni più piacevoli?

Ai miei tempi…

Eccolo lì, Revival (o Retrò, come lo definiamo alla pagina 6 di questo articolo). Quello che con la solita alterigia guarda alle nuove generazioni abituate alla sicurezza e al comfort e ci ricorda che ai suoi tempi si andava in moto in ogni condizione e magari senza casco. Ci si impacchettava con la carta di giornale sotto il maglione, un bel dolcevita e passava la paura.

In moto d'inverno - Revival-min

Progresso tecnologico a parte (brutta cosa le manopole riscaldate, vero?), l’individuo di cui sopra dimentica di quanti suoi coevi ora non possano guardare alcun panorama in cima al passo di montagna, ma vedano i fiori solo “dalla parte delle radici”.

Vero che alla Dakar si passino giorni e giorni in condizioni selvagge, ma il fatto che un qualcosa venga accettato da dei professionisti non impone ai comuni mortali di imitarli.

Eu-Pathos

Sappiamo tutti che la parola “passione” derivi dal greco antico Pathos si traduca con “sofferenza”. Sappiamo inoltre che il prefisso eu indica per la medesima cultura un termine positivo (euforia, euristica, eufemismo). E per restare in tema di cultura ellenica, giuro che è l’ultima, lo stesso filosofo Epicuro ci parlava del piacere. Ma attenzione: non di massimizzare il piacere, bensì di goderne il più possibile senza farsi sopraffare da esso.

In moto d'inverno - Eu-min

Ad esempio, bere un buon vino senza scadere nell’ebbrezza. Mangiare bene senza sentirsi fastidiosamente sazi. Andare in moto senza per questo morire di freddo. In generale, far sì che il piacere di fare un qualcosa non sia sopraffatto dallo sforzo per la stessa. A ben guardarli, i motociclisti felici sono proprio loro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Askoll Koelliker-min

Askoll Koelliker. Non badate al nome: è italiano!

0
Askoll, l'azienda italiana leader nel settore dell'elettrico, produce Koelliker: un simpatico scooter elettrico da utilizzare nelle nostre città. Andiamo a vedere cosa siamo in...
Ecobonus moto elettriche 2023-min

Ecobonus moto elettriche 2023: altri 3,5 milioni di euro

0
Ripartono gli Ecobonus 2023 relativi alle moto elettriche e gli scooter. Stanziati altri 3,5 milioni di euro in vista dell'estate. Mi sa che bisognerà...
Yamaha Razgatlioglu 2024-min

Se Razgatlioglu va in BMW, chi va in Yamaha nel 2024?

0
La domanda di questi giorni nel WorldSBK è la seguente: chi andrà in Yamaha nel 2024 ad occupare la sella lasciata libera da Toprak...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.