499 esemplari andati praticamente sold out, per l’Italjet Dragster First Edition; con alcuni pre-ordini fatti addirittura subito dopo EICMA 2019.
Italjet Dragster First Edition in una colorazione esclusiva
La colorazione che vi stiamo mostrando in foto è quella Black/Magnesium, un’esclusiva di Italjet per questo modello che punta a diventare un vero e proprio oggetto di culto e del desiderio.
Il modello di cui stiamo parlando non sarà replicabile e questo lo rende ancor di più esclusivo e unico; la colorazione Black/Magnesium mette in risalto alcune parti in alluminio color magnesio, con scritta Limited Edition in bella mostra.
Ogni esemplare, nel versioni da 125 e 200 cc, avrà una targhetta speciale numerata, accompagnata da un certificato con il nome del cliente.
Prenotazioni da 40 paesi
Le 499 prenotazioni, per aggiudicarsi Dragster First Edition, sono arrivate da ben 40 paesi, per la precisione da Germania, UK, Italia, Paesi Bassi, Francia, Austria, e da Taiwan, Filippine, Giappone, Vietnam, Corea e Indonesia in Asia.
Nonostante l’emergenza Covid-19, la Casa ha continuato a mantenere attiva la sua attività, anche se in modalità smart; la riapertura è avvenuta definitivamente il 4 maggio.
Costi
Italjet si sta impegnando a tutti gli effetti per ridurre i tempi di attesa dei suoi clienti, nonostante la produzione si sia spostata per settembre; dragster 125 sarà venduto in Italia a 4.900 euro, mentre ci vorranno 5.400 euro per la versione da 200 cc.
Alcune caratteristiche del Dragster
Il Dragster è caratterizzato da un telaio a traliccio in tubi di acciaio, con piante in alluminio pressofuso e dal famoso sistema indipendente di sterzo, supportato da ammortizzatori idraulici Bitubo. Nuovo il mono-braccio in alluminio forgiato lavorato a controllo numerico, per un maggiore comfort e una sicurezza ottimale.
E altro ancora
Per i pneumatici troviamo diametri diversi. Gommati Pirelli Angel hanno rispettivamente un diametro di 120/70 R12 nell’anteriore e 140/60 R13 nel posteriore. Il serbatoio della capacità di 7 litri è posizionato sotto la pedana poggiapiedi, per permettere una giusta distribuzione dei pesi; a frenare poi il cattivissimo Drugster ci pensano i freni a disco idraulici anteriori e posteriori Brembo.