Kardesign ne pensa/progetta una delle sue: uno scooter Kawasaki turbo, liberamente ispirato alla H2R. Liberamente fino a un certo punto: è pur sempre uno scooter.
Kawasaki fa anche gli scooter turbo ora
Ora sforzatevi di credere al concetto che segue: si tratta di un progetto ufficiale (sia pur al livello embrionale). No, non siamo nell’officina di provincia, ricavata dallo scantinato. Kardesign, con l’aiuto di Kawasaki srotolano questa idea. Memori anche dell’hype verso la H2R.
H2R. Una moto sovralimentata capace di sfondare quota 300 cv e tantissima “viuleeenza” su qualunque nastro d’asfalto. Ma anche la SX SE: una tourer dall’aspetto pacioso, pronta a smettere il vestito della Domenica per sedurvi con la sua spinta. Ne è nato il progetto di una versione ad idrogeno, ma ancora in laboratorio. A questo punto, mettiamoci anche uno scooter.
Quella J di troppo
Per nostra norma e regola, con la lettera J la casa di Akashi contraddistingue gli scooter dalle moto. In questo caso, si tratterebbe di un super scooter: dotato di sovralimentazione e privo d’ogni complesso di inferiorità. Per meglio intenderci: Yamaha T-Max, Honda Forza 750, Gilera GP 800 etc. Tutti bevuti alla prima manata di gas.
Lo so che siete dei curiosoni e vogliate sapere qualche dato in più. Ma, a parte la scarsità di dati a riguardo, crediamo possa avere poco più di 100 cv. E poi, occorre una trasmissione abbastanza pesante per sviluppare tanta potenza. Si supererebbero i 200 km/h in un bicchier d’acqua.
Precedente storico
Se ben ricordate, il primo scooter turbo nella storia fu il Peugeot Jet Force 125. Purtroppo per lui (e per gli ingegneri francesi) il mercato e le normative non gli furono amici e tale progetto si rivelò una meteora. Però sue prestazioni erano equiparabili ad un 250, soprattutto in accelerazione e ripresa. Qui che motore monteranno, secondo voi?