mercoledì, Giugno 7, 2023
HomeMarchiKawasakiKawasaki Z H2. L'Hypernaked da 200 cv

Kawasaki Z H2. L'Hypernaked da 200 cv

Si tolgono i veli a quella che è la super naked più cattiva di sempre. Stiamo parlando della Kawasaki Z H2. Sfoggia il potentissimo quattro cilindri sovralimentato della famiglia H2, elettronica di prim’ordine e una ciclistica raffinata.
La casa di Akashi presenta al Tokyo Motor Show la Z più potente e tecnicamente più avanzata mai costruita.
Sfrutta tutta l’esperienza ottenuta dalla Ninja H2 e Ninja H2R, e punta ad essere essere una moto innovativa con una serie di caratteristiche in grado di soddisfare i desideri dei clienti più esigenti e con specifiche tecniche all’avanguardia.

Il motore della Kawasaki Z H2

Naturalmente, la maggior parte dell’attenzione, è focalizzata sul maestoso motore a quattro cilindri da 998 cc dotato di compressore centrifugo progettato e realizzato interamente in-house (balanced supercharger) in grado di erogare una potenza massima di 200cv a 11.000 giri/minuto.
[flagallery gid=152 skin=photomania]

Il design e la componentistica

L’hypernaked H2 ha una fanaleria full LED (compresi gli indicatori di direzione e la luce targa) e alla strumentazione TFT che mostra chiaramente tutte le informazioni.
I comandi al manubrio sono completi ed intuitivi; il telaio a traliccio, già utilizzato nei precedenti modelli sovralimentati, viene aggiornato su questa nuova Z. Infine le pinze Brembo M4 32 e la forcella Showa BPF attestano le specifiche di elevata qualità di questa nuova naked firmata Kawasaki.
La naked sportiva monta una frizione assistita e antisaltellamento e la tecnologia del cambio “dog ring”, utilizzando dell’olio come refrigerante per eliminare la necessità di un intercooler voluminoso.
[flagallery gid=153 skin=photomania]

Aiuti elettronici e connettività

Diversi gli aiuti elettronici a disposizione del pilota controllati dalla piattaforma inerziale IMU Bosch; tra questi il controllo di trazione, il cornering brake, i riding mode e i power mode, il controllo anti-impennata e il launch control.
Tramite l’applicazione per smartphone “Rideology” è possibile connettersi alla moto con il proprio telefono per approfondire alcune informazioni sul percorso e sullo stato della moto; o funzioni più curiose come la misura dell’angolo di piega raggiunto.
Già disponibile il prezzo, la super naked di Kawasaki costa 17.590 euro nella versione in livrea nera, previsti sovrapprezzi (al momento non comunicati) per le altre livree. Ancora da definire invece la data di commercializzazione, ma potremmo vederla dal vivo ad EICMA 2019.
[flagallery gid=154 skin=photomania]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.