martedì, Giugno 6, 2023
HomeMarchiKawasakiKawasaki Z H2 SE 2021. La potenza e il controllo

Kawasaki Z H2 SE 2021. La potenza e il controllo

Nel 2021 Kawasaki rinnova la Z H2 SE. L’Hypernaked equipaggiata con motore sovralimentato, adesso ancor meglio guidabile. “La potenza è nulla senza controllo”. Così recita il pluridecennale slogan del produttore di pneumatici Pirelli: una frase atta ad esaltare moto come quella di Akashi.

Kawasaki Z H2 SE 2021

Permarranno i dettagli che l’hanno resa (im)popolare tra le Naked, fino a dar vita ad una fascia di mercato ad hoc: le Hypernaked. Gruppo ottico Full LED, ben incastonato nella grintosa carenatura. Display TFT, interfacciabile con lo Smartphone tramite l’App Rideology. Tale applicazione permette di gestire e modificare diversi parametri.

Kawasaki Z H2 SE 2021 - Display

Resta poi il leone 4 cilindri in linea da 1000cc sovralimentato. La sua potenza raggiunge i 200 cv, al pari delle più prestanti supersportive odierne. La coppia massima è notevole: 137 nm ad 8500 giri. Tali valori sono ben controllati dalla piattaforma inerziale a 6 assi che a sua volta governa: 4 Riding Mode e i 3 livelli del TCS. Restano: il fulmineo cambio Quickshift bidirezionale (sia a salire che a scalare di marcia); il Cruise Control per le tratte più rilassanti. Cosa cambia quindi rispetto alla versione attualmente in commercio? State per scoprirlo.

Tienimi sospeso

Arrivano le rivoluzionarie sospensioni semi-attive KECS. Questo sistema raccoglie, millisecondo per millisecondo, i dati forniti da: forcella anteriore Showa SFF-CA; forcellone posteriore High-Spec BFRC Lite. Non solo: KECS si interfaccia con gli altri ausili elettronici, come lo stesso ABS, per raccogliere dati circa la velocità di rotazione della ruota ed adattare in tempo reale il settaggio delle sospensioni.

Ad esempio, qualora si rilevasse una velocità della ruota posteriore molto più elevata di quella anteriore, significherebbe che il retrotreno sta scivolando. KECS interverrà per ottimizzare la trazione.

KECS lavora infine insieme al sistema Shyhook EERA (Electronically Equipped Ride Adjustment). La rilevazione del beccheggio verrà prontamente recepita e fronteggiata da tale sistema, a tutto vantaggio della sicurezza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP 2023 Milano-min

La MotoGP 2023 arriva al Mugello…ma si ferma a Milano!

0
Proprio così: impegnata nel prossimo fine settimana nel GP d'Italia al Mugello, la MotoGP 2023 si ferma a Milano con ben 13 piloti. Eventi...
Aprilia MotoGP 2023 Milano

Aprilia MotoGP 2023 arriva a Milano il 7 Giugno. All Stars 2.0?

0
I piloti dell'Aprilia MotoGP 2023 saranno a Milano mercoledì 7 Giugno presso il Motoplex di Via Broletto e poi all'Arco della Pace. La festa...
Aprilia Back to Africa

Aprilia ed il nuovo progetto Back to Africa con il Tuareg

0
Aprilia elegge il suo Tuareg come mascotte del progetto Back to Africa: il ritorno alle competizioni sullo sterrato nel Motorally. Lo sviluppo procede..."a bulloni...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.