Nel 2021 KTM rinnoverà le sue Duke 125 e 390. Le piccole monocilindriche saranno ancor più ecologiche ed accattivanti.
Uscita di scuola
La KTM Duke 125 2021 è l’ideale per i 16enni possessori di Patente A1 che, usciti da scuola, fanno 2 pieghe per tornare a casa. O che nel fine settimana si concedono qualche gita fuori porta, magari in compagnia. Il motore è il monocilindrico 125cc da 15 cv, come impone la legge. Robusto, parco nei consumi e gentile con l’ambiente. E’ omologato Euro5.


Nonostante la piccola cilindrata eredita molte chicche dalla fascia superiore: cerchi in lega da 17″ ed impiante frenante BYBRE completo di ABS. Disco da 300mm all’anteriore. Il telaio a traliccio le conferisce un’ottima guidabilità ed una notevole grinta estetica. Il tutto in sicurezza, tema sempre molto caro ai genitori dei piccoli centauri.
La KTM 125 DUKE sarà disponibile nei seguenti colori: il puro Silver; il grintoso Black. Entrambi creano un piacevole contrasto con i cerchi ed il telaio arancione. A partire da Gennaio 2021, sarà venduta al prezzo di 5.140 euro.
Divertimento a 390°


Nata come estensione dei modelli più grandi ai possessori di Patente A2, la KTM Duke 390 2021 ripropone la ricetta vincente degli anni passati. Il peso di soli 150 kg si traduce in grande agilità tra le curve e rende efficace il suo “cuoricino”. Il monocilindrico da 390cc eroga 44 cv, è Euro5 e permette una notevole autonomia, data la presenza di un serbatoio da 13,4 lt.
La dotazione ricalca quello delle sorellone, con ausili elettronici di ultima generazione: Quickshifter bidirezionale per snocciolare le marce in scioltezza; ABS a 2 canali, per frenate sempre sicure; Display TFT che si interfaccia con il proprio smartphone.
La KTM Duke 390 sarà disponibile nei seguenti colori: Silver, come la sorellina 125; White. A partire da Gennaio 2021, sarà venduta al prezzo di 6.100 euro.