Sembrava dovesse rimanere soltanto un bozzetto su carta o un prototipo da mettere in bella mostra alle fiere di settore. Ma con grande stupore la moto elettrica RMK E2, del marchio finlandese RMK Veichle Corporation, è diventata realtà a tutti gli effetti. La caratteristica principale di questa moto elettrica risiede nella ruota posteriore che ruota su se stessa, grazie al motore nascosto all’interno del cerchio e priva del mozzo, conferendogli un design futuristico e molto accattivante.
L’azienda finlandese è entrata da poco nel settore delle moto elettriche e il loro primo prodotto, l’E2, riprende alcune linee che richiamano una cruiser sportiva e altre molto simili ad una roadster futuristica. La soluzione del motore posto all’interno del cerchio si era già vista in giro per il mondo da alcuni preparatori di moto tuning. Non sappiamo ancora quali saranno le possibili configurazioni del modello E2, ne sulle tempistiche di consegna, ma l’azienda finlandese ha annunciato di voler iniziare la produzione già da quest’anno, con le prime consegne all’inizio del 2020.
Batterie di lunga durata
Completamente configurabili, sulle necessità del cliente, il pacco batterie dovrebbero riuscire a supportare un’autonomia in grado di coprire una distanza tra i 200 e 300 km. Per quanto riguarda la carica, il caricabatterie incorporato della RMK E2 è in grado di raggiungere l’80% di carica in 2-3 ore, secondo le indicazioni rilasciate dall’azienda. Il tempo di ricarica dovrebbe poi ridursi notevolmente con l’introduzione nel mercato del sistema di ricarica compatibile con le colonnine rapide a corrente continua. Grazie ad un design particolare e alla totale assenza di un tradizionale motore termico lo spazio per ospitare una batteria dalle generose capacità sembra non mancare, riuscendo comunque a mantenere un peso della moto che si aggira intorno ai 200 kg.
Alcune misure e dati tecnici
Le dimensioni della E2 sono decisamente di rilievo. Stiamo parlando di un passo di 1.600 mm, simile a quello di una BMW K1600 GT per fare un esempio e un peso, come citato prima, di 200 kg. Guardando i numeri sulla carta il primo pensiero che ci viene in testa è quello di pensare ad una moto non propriamente agile, ma a detta del costruttore questo non impedirà alla E2 di essere maneggevole e agile grazie al baricentro basso e alla totale assenza di parti rotanti longitudinali.
E il cambio gomme? Gli ingeneri di RMK hanno pensato ovviamente anche a questo, ancorando la parte interna del cerchio con lo statore al telaio, mentre la parte esterna con il rotore magnetico è solidale al pneumatico ed estraibile. Riuscendo così a sostituire la gomma senza troppe difficoltà.
Passiamo ora ai dati che più ci interessano. Il motore elettrico garantisce prestazioni elevate, con una potenza di 50 Kw (67 cv) e una coppia massima di 320 Nm istantanea da fermo, in grado di raggiungere una velocità massima limitata di 160 km/h. Il motore ha inoltre una coppia sufficiente per poter agire come freno posteriore, con la forza frenante rigenerativa controllata grazie alla leva sinistra.
Il minima qui è di casa, a partire dal manubrio ridotto all’essenziale, con la leva di destra a gestire il doppio freno a disco anteriore, mentre a quella di sinistra è lasciato il compito di modulare la frenata rigenerativa della ruota/motore posteriore. Cambia a seconda delle esigenze del pilota la posizione di guida. Più touring con i piedi appoggiati sulle pedane anteriori e più sportiva invece estraendo quelle del passeggero più arretrate. La strumentazione, integrata nel serbatoio, garantisce una maggiore visibilità durante la guida, lontana da riflessi di sole e luce.
I costi della moto elettrica RMK E2
La RMK E2 è acquistabile a partire da 25.000 euro, ma sul sito dell’azienda produttrice è possibile pre ordinarla con un acconto di 2.000 euro, con il saldo alla consegna, con le prime consegne previste per l’inizio del 2020. Un prezzo molto competitivo se si pensa ai 34.000 euro di Harley-Davidson e ai 25.000 euro dell’italiana Energica. La produzione avverrà tutta in Finlandia e sarà fatta esclusivamente in modo artigianale.