sabato, Aprile 1, 2023
HomeSportCIVLuca Salvadori a Misano: il folle giro onboard in 1:36.778'

Luca Salvadori a Misano: il folle giro onboard in 1:36.778′

Ducati celebra il la pole position di Luca Salvadori a Misano nel National Trophy 1000 con un video onboard sul suo canale YouTube. Dal momento che il pilota-YouTuber sta girando con un mezzo non lontanissimo dalla configurazione di serie, molti amatori potrebbero prendere spunto dal video per migliorare le loro performances.

Luca Salvadori pubblica il suo onboard di Misano

Per uno YouTuber, qualsiasi azione può tramutarsi in potenziali contenuti da condividere sui social con i propri followers. Nel 2020, una polemica atta a discernere i piloti professionisti dagli YouTubers lo coinvolse in 1° persona. Ma ora è tempo di voltare pagina. Soprattutto, di mostrare che, una volta posizionate le telecamere, indossati il casco e la tuta, Luca Salvadori è un pilota a tutti gli effetti.

Come mamma l’ha fatta

Nel National Trophy, il regolamento è molto aperto ed interpretabile. Nel 2018, vi corse Fabrizio Lai in sella alla Suter MX500 2 tempi. Il Campione del 2018 Federico D’Annunzio e del 2020 Agostino Santoro ci dissero che in quel campionato avrebbero potuto correre anche delle MotoGP. Luca Salvadori ci corre con una Ducati Panigale V4S 2022 molto vicina alla configurazione di serie. Mancano ovviamente: i fari, le frecce, l’ABS e tutti gli orpelli necessari per l’omologazione stradale. Restano: la chiave d’avviamento, il clacson ed il dashboard.

Tutto ciò consente a Luca di girare, da pole a pole, solo 5,6″ più lento della MotoGP. Nel 2021, Pecco Bagnaia realizzò la pole position in 1:31.115′.

Always full throttle

Dal video, si intuisce una differenza basilare tra il pilota e l’amatore. In questo, il dashboard di serie aiuta molto. In fase di staccata, la velocità di Luca scende fino al punto di corda, dove si stabilizza per un infinitesima frazione di secondo. Dopodiché, in accelerazione, Salvadori cerca di guadagnare ogni maledetto centimetro possibile a gas completamente aperto. Dopotutto, con belve da oltre 200 cv alla ruota, è fondamentale.

Ultima emozione. Ma avete visto a che velocità entra nel Curvone quel pazzo?

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

BMW motore elettrico Boxer

Moto elettrica BMW. Ma scooter o proprio moto?

0
BMW sta progettando una moto elettrica con la quale caricare il mercato. Aveva già uno scooter, ma l'ambizione e le aspettative crescono. BMW ha una...
Suzuki Demo Ride Tour 2023-min

Suzuki Demo Ride Tour 2023. Vai e divertiti

0
Suzuki ripropone anche nel 2023 il Demo Ride Tour: il vincente format degli anni passati per permettere agli appassionati di provare e trovare la...
MotoGP 2023 Argentina vincitori-min

MotoGP Argentina 2023: scommettiamo su questi vincitori

0
La MotoGP 2023 arriva in Argentina per il 2° round di campionato: da parte nostra, scommettiamo su questi 2 vincitori. Johann Zarco nella Sprint...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.