lunedì, Marzo 20, 2023
HomeSportCIVLuca Vitali. Tanto gas e niente freni

Luca Vitali. Tanto gas e niente freni

Martedì 23 Marzo abbiamo avuto l’onore di fare una chiacchierata con Luca Vitali (QUI la Live integrale). Un pilota talentuoso in pista, quanto spigliato e diretto al di fuori. Attualmente impegnato nel CIV SBK, debutterà su Honda nel 2021.

Non solo Motociclista

Luca Vitali nasce il 30 Marzo 1992 a Rimini, vicino ad Igea Marina (RN) dove vive ora. Nella chiacchierata esce fuori che Luca non è solo un pilota ma ha una giornata molto piena di impegni. Questi ultimi, se non interessanti come il motociclismo, sono degli utilissimi strumenti anche per ottimizzare la sua stessa passione.

Luca Vitali #70:

“Sto finendo l’università: a breve dovrei laurearmi in Economia. A Gennaio ho dato moltissimi esami. Poi durante il giorno lavoro come impiegato. Infine, faccio dei corsi di guida. Non sono un pilota professionista a tempo pieno.”

Multi-tasking

Se non è riuscito a farne una professione, va però detto che Vitali recupera con gli interessi in fatto di passione per i motori. Come spesso accade dalle sue parti, il profumo del mare si mescola con quello della benzina. Meglio ancora se si aggiunge il 3° incomodo dell’olio bruciato.

Luca Vitali #70:

“In garage ho moltissimi mezzi a motore. La BMW S1000RR che uso nei corsi: domani sarò a Misano per rodarla. Una moto da Cross, sulla quale sono negato (non avevamo detto che Luca è anche molto modesto, NDR); una da Flat Track che uso quando vado al Ranch da Valentino Rossi; quindi una 300 che però è molto lenta: a Pomposa siamo già al limite. Poi 2 Go-Kart: un 100 ed un 125, entrambi a presa diretta (monomarcia). Ho abbastanza mezzi per schierare piloti in tutte le categorie.”

Tirare le somme

Così funziona nel Motorsport. Una volta tirate le marce per l’intera stagione, si tirano le somme di quanto raccolto. Ed il 2020 di Luca è stato positivo. Vittoria sfiorata nella categoria STK1000 del Mondiale Endurance e 4° posto nel Campionato Italiano Superbike. Una stagione minata dagli errori.

Luca Vitali #70:

“Nel 2020 siamo andati piuttosto forte. 4° in classifica con 94 punti è un buon risultato. Ma durante la stagione ho perso più di 20 punti, con i quali sarei arrivato addirittura 2°. A Misano sono rimasto senza benzina mentre ero 2°; ad Imola, mi hanno squalificato per dei problemi alla ruota posteriore.”

Esplosività o durata

Proprio questo distingue le gare Endurance da quelle Sprint. Ma il confine tra la guida al limite e il passo gara è talmente labile da svanire.

Luca Vitali #70:

“Quando fai le gare Endurance serve fluidità. In quelle Sprint, aggressività. Per me, che sono un pilota molto competitivo, è molto più “facile” avere un riferimento che vada anche un pelo più di me, per essere più veloce. Infatti, mi sono sempre classificato meglio in gara che in qualifica. Quando ho strada libera, mi riesce più difficile spingere al limite.”

Mezzi e uomini

Nel Motorsport non è solo questione di capacità, ne solo di mezzo. Bensì di amalgama tra le 2 cose. E quì Luca esprime la sua opinione (neppure troppo soggettiva a guardare le classifiche).

Luca Vitali #70:

“Dal 2017, sono sempre stato il più efficace tra i piloti BMW. Ma nel 2020 Aprilia e Ducati erano veramente superiori in termini di elettronica. Spero che la centralina unica Motec prevista dal regolamento riesca ad equilibrare la situazione. Le 2 aziende italiane hanno degli ingegneri interni che sviluppano il software. Il nostro ingegnere deve sviscerarla nel weekend di gara. Anche il fatto che Aprilia corra con un motore 1100cc non mi piace.”

Honda VS BMW

Parlavamo della sua trasmigrazione da BMW S1000RR ad Honda CBR1000RR-R Firebalde. Un 1° confronto è d’obbligo.

Luca Vitali - BMW

Luca Vitali #70:

“Sono 2 moto molto diverse. Intanto, quando son salito sulla Honda, non ho dovuto fare nessuna modifica per la posizione in sella, mentre con il BMW ho dovuto perderci un po’ di tempo. Diciamo che la S1000RR era molto agile nei cambi di direzione, ma nervosa: nelle curve a raggio descrescente, soffrivamo di chattering al posteriore. Dovevamo correggere i trasferimenti di carico con il peso. La Honda non sembra avere questo problema: non ho ancora sperimentato il limite dell’anteriore. E poi il motore va forte.”

Amici piloti e compatrioti

Alla Live si aggiungono piloti di spessore: il mitico Alex Polita e gli scalmanati consanguinei Alex Delbianco e Kevin Calia. Anche loro piloti BMW, peraltro.

Luca Vitali #70:

“Con Delbianco abbiamo fatto una bagarre esagerata durante un Warm-Up; con Kevin Calia, in Gara 2 ad Imola ci siamo superati ad ogni curva dell’ultimo giro. Con tutti loro ho un ottimo rapporto: in pista lottiamo, ma fuori siamo tutti amici. Fosse per me, farei in modo che il Paddock duri tutta la settimana.”

Stessa cosa potremmo dire noi quando le chiacchierate sono così rilassanti, divertenti e produttive al tempo stesso. Questo articolo sta uscendo peraltro il giorno in cui Luca Vitali compie 29 anni.

Buon Compleanno!

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Kawasaki H2 idrogeno-min

Kawasaki HySE: la H2 sovralimentata…a idrogeno

0
Kawasaki presenta una H2 sovralimentata ad idrogeno: il suo nome è HySE. Per ora, non traspare che qualche semplice indiscrezione. Per ora! Una Kawasaki H2...
Presentazione Ducati MotoE 2023-min

Presentazione Ducati MotoE 2023. 99% in carica

0
Ducati fa la sua presentazione del Mondiale MotoE 2023 a Vallelunga. Il silenzioso prototipo V21L che monopolizzerà il campionato è rovente. Ducati MotoE 2023: una...
Maurizio Bottalico-min

Maurizio Bottalico. Il distruttore di autostima

0
Mercoledì 1 Marzo abbiamo intervistato Maurizio Bottalico: un uomo che in 42 anni di vita ha corso ovunque e con qualsiasi tipo di mezzo....

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.