mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeSportMotoGPMartin MotoGP Germania 2023. Quando non vince il più forte

Martin MotoGP Germania 2023. Quando non vince il più forte

Con la doppia vittoria in Germania, Jorge Martin colleziona il 3° successo nella MotoGP 2023. Ma è per caso è stato facile battere Pecco Bagnaia?

Martin contro Bagnaia nella MotoGP 2023 in Germania

In gara, sulla pista tedesca, Jorge Martin e Pecco Bagnaia hanno lottato a distanza. “In smart working”, come si direbbe da alcuni anni. Per tutta la gara, lo spagnolo del team Pramac ha avuto l’incombenza dell’italiano alle sue spalle. Diversi timidi tentativi da parte di Pecco, ma nulla di concreto.

Dalla sua, lo spagnolo non è mai riuscito a scappare. All’imbocco dell’ultima curva, Pecco prova ad incrociare per superare il rivale di slancio prima del traguardo. Si allarga come se dovesse fare un’inversione ad U, si ferma a centro curva, raddrizza la moto e spalanca il gas. Ma il rivale ha conservato gomma per il finale e, sfruttando la trazione residua, vince in volata.

Ubi Martin, minor cessat

A dire il vero, Jorge Martin non è mai sembrato il più forte in gara. La sua guida è fisicamente più estrema, con un busto più vicino al terreno rispetto che Bagnaia. Questo gli permette, a pari velocità di percorrenza, di inclinare meno la moto.

In gara, mentre lui proteggeva ogni buco libero con le sue traiettorie strette, Pecco sfruttava tutto lo spazio in pista, facendo traiettorie da incorniciare…senza però mai passare. Al Sachsenring, lo abbiamo visto molto incisivo in staccata, ma meno deciso dello spagnolo nei cambi di direzione. Alla fine, non vi sembra una gara già vista?

Rewind

Bravi, esattamente come successe a Misano 2022 tra Bastianini e Bagnaia. Tralasciamo qualsiasi spunto di polemica e cospirazionismo: concentriamoci sulla gara, please.

L’allora pilota del team Gresini ne aveva palesemente più del rivale. Quest’ultimo però non ha mai abbandonato la traiettoria ideale, concentrandosi più sulla velocità che non sulla difesa. Una tattica che alla fine ha pagato.

Oh poi, la butto lì e quel che succede, succede. Non è che questo possa far rivedere ai vertici Ducati la loro decisione?

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.