Il 2021 sarà l’anno della verità per Maverick Vinales. Un nuovo compagno di squadra e vecchi refusi da colmare e gare da conquistare.
Aggiungi un posto in Yamaha
In realtà nel team Factory Yamaha ci saranno sempre 2 moto. La partenza di Valentino Rossi favorisce l’ingresso di Fabio Quartararo. Classe 1999, El Diablo è di età e scuola più vicina a Maverick, di soli 4 anni più grande. I 2 hanno un approccio molto simile alla guida. La posizione in sella non cambia molto: in piena linea con i canoni moderni, tendono ad uscire molto con il busto. Così come entrambi sono molto efficaci nella guida “di anteriore” (staccata, ingresso e percorrenza di curva).
Purtroppo, tendono entrambi a risentire molto delle variabili esogene (pista, condizioni, amalgama con il team etc.). Se tutte le affinità di cui sopra concorrono alla coesione del team, questa caratteristica potrebbe amplificare i problemi riscontrati negli ultimi anni da Maverick.
Maverick Vinales e le sfide nel 2021
Detto ciò, bisogna ammettere che nei giorni giusti Maverick è davvero imbattibile (chiedere a Marc Marquez per conferma). Gare come Assen 2019 o Phillip Island 2018 lo testimoniano. E quest’anno si cimenterà in un nuovo ruolo: quello del team manager. Assieme a suo padre Angel, schiererà un team nella WorldSSP 300. Le moto usate saranno ovviamente Yamaha. Oltre alle capacità e alla strategia, una classe così combattuta come la Supersport impone grandi budget da stanziare per i ricambi. E, almeno su questo, la marcia in più (anche 2) è garantita.
Domani Maverick Vinales compirà 26 anni. Per l’occasione, ripercorreremo la sua carriera. Restate sintonizzati.