Dovremmo aspettare ancora due settimane prima dell’apertura di MOARD, il salone di moto design in programma a Milano dal 3 al 5 maggio. Un salone che vuole raccogliere produttori mondiali, innovatori, designer e chef tutti insieme in un unico posto per portare al pubblico la loro esperienza e le loro realizzazioni.
I 5330 mq dello storico Palazzo del Ghiaccio di Milano (via Piranesi 14, 20137 MI) ospiteranno la prima edizione di MOARD con i suoi stand e con le proposte degli espositori. Rispetto alle previsioni iniziali sono stati aggiunti nuovi spazi per ospitare gli stand degli espositori, che hanno fatto richiesta per partecipare a questo nuovo salone di Milano. Virgin Radio sarà la radio ufficiale dell’evento milanese, il cui acronimo significa: Motorcycle Arts & Designers.
Lo scopo di questo salone sarà quello di raccontare come una moto nasce da un’idea, da un’intuizione e da un disegno.Tra i produttori mondiali pronti a raccontare al pubblico i propri progetti e prodotti ci saranno: Ducati, Yamaha, Honda, Indian Motorcycles, Husqvarna,Triumph, Rizoma, Vemar Helmets e SC-Project, mentre la replica della moto di Valentino Rossi arriverà venerdì 3 a Milano, direttamente dal reparto corse di Monster.
L’idea di raccontare con innovazione il mondo dei motori è stata di Emanuela Von Dutch Conti, project manager delle due ruote, che ha concepito MOARD con il supporto produttivo del socio Giulio Costantini, fondatore dello spazio creativo Lanificio di Roma, con la collaborazione di Ola Stenegard, chief designer di Indian Motorcycles.
Il salone prenderà il via venerdì 3 maggio fino alla sera di domenica 5, dove sarà possibile vedere opere di sapienza artiginale, modelli ambiti e innovazioni che, già oggi, mostrano come sarà la mobilità di domani. Spazio anche al cibo, al Primo Piano e sulla Terrazza del Palazzo del Ghiaccio, ci sarà il “Percorso di Design del Gusto”, con sapori e sensazioni, ispirati al mondo della moto, curato dallo Chef Gabriele Ciocca per MOARD.
MOARD. Il salone di moto design arriva a Milano
Guarda anche
Iso Uno-X. Intelligenza artificiale per memorie storiche
Il ritrovato marchio Iso da vita a Uno-X: lo scooter basato sull'intelligenza artificiale. Il suo debutto sul mercato ha la benedizione di Ferruccio Lamborghini. Iso...
Moto a benzina: ecco cosa succederà nel 2035
A partire dal 2035, non saranno più immatricolate auto a benzina, ma solo elettriche o alimentate ad e-fuel: succederà anche alle moto? Corre l'anno 2035...
Super73 CX1. Adolescente di primavera
Il produttore di biciclette californiano Super73 lancerà presto sul mercato CX1: una moto elettrica che forse arriverà nel vecchio continente. Super73 CX1: dimmi un po'...