lunedì, Dicembre 11, 2023
HomeAltre NewsMobilità su due ruote in crescita in città

Mobilità su due ruote in crescita in città

Dai valori raccolti a partire dal 2015, ad oggi si registrano importanti segnali di crescita della mobilità su due ruote in ambito urbano e della relativa attenzione da parte dei comuni. Il dato è in aumento a partire dal 2015, il primo anno in cui è stato introdotto il metodo di rilevazione del Focus 2R, una metodologia di analisi che viene applicata ai veicoli a due ruote da parte delle amministrazioni comunali italiane.
L’accelerazione delle amministrazioni locali verso le due ruote, tuttavia, non fa che accrescere il divario tra le città del nord, più aperte al cambiamento e quelle del sud; che sia pure con alcune interessanti eccezioni, rimangono più legate a schemi tradizionali.

I risultati della mobilità su due ruote

I dati relativi al settore dei motocicli, in particolare degli scooter, emersi dall’analisi Focus 2R, evidenziano una crescita del 18%; sembra limitata, ma l’incremento è significativo rispetto al 2015 quando i valori si fermavano all’8%.

Aumenta lo scooter sharing

Ancora embrionale il fenomeno dello scooter sharing; presente nel periodo di rilevazione solo a Milano, Roma e Torino, ma con una forte propensione alla crescita. Testimoniata dall’aumento del numero di veicoli in servizio (+320%) e di abbonati (+226%).

Pochi incentivi economici per la mobilità su due ruote

Resta particolarmente scarso il numero di incentivi economici per l’acquisto dei veicoli a due ruote, destinati esclusivamente ai mezzi elettrici. A proposito di mobilità a emissioni zero, è in costante aumento la percentuale di comuni che mettono a disposizione una rete di punti di ricarica dedicati alle due ruote: erano il 42% nel 2015, mentre oggi sono il 59% del totale.
Per quanto riguarda le iniziative comunali per l’introduzione di nuove misure volte a migliorare la sicurezza nei propri piani della mobilità urbana, è sicuramente degno di nota che sono quasi raddoppiate quelle che hanno installato guardrail dotati di protezioni a tutela dei motociclisti: dal 17% del 2015 al 31%.
Paolo Magri, Presidente di Confindustria ANCMA, dichiara:

“Il Focus2R si conferma negli anni strumento insostituibile per ricostruire e mettere a disposizione degli addetti ai lavori una fotografia dettagliata ed esaustiva delle politiche attive promosse dalle amministrazioni locali nei confronti di biciclette e motocicli. Il 2019 si è chiuso con un mercato in crescita a testimonianza dell’interesse per l’uso delle due ruote soprattutto in ambito urbano”.

Mirko Laurenti, resp. Rapporto Ecosistema Urbano, Legambiente:

“Dal Focus emerge come sia in atto un vero e proprio cambiamento delle abitudini dei cittadini che quotidianamente si muovo nelle nostre città. Cresce l’attenzione all’elettrico, sempre più percepito come reale alternativa ai sistemi di mobilità più inquinanti”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Giornata-internazionale-della-montagna-min

Giornata internazionale della Montagna. Ma quanto è bella in moto?

0
Oggi 11 Dicembre si festeggia la giornata internazionale della montagna. Noi motociclisti le vogliamo bene e dobbiamo rispettarla. La giornata internazionale della montagna Se c'è un...
Primati Brembo Motorsport 2023-min

Primati Brembo Motorsport 2023: 70 titoli mondiali!

0
Nel 2023, Brembo ottiene ben 70 titoli mondiali nel Motorsport: una serie di primati che spazza via qualsiasi concorrenza. E il prossimo passo sarà... Tutti...
Moto Club Carena Randagia-min

Carena Randagia: il primo Moto Club animalista d’Italia

0
Mercoledì 13 Dicembre alle 12:00, presso il Palazzo Pirelli di Milano, verrà presentato il Moto Club animalista Carena Randagia: una bella occasione per scoprire...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.