Negli ultimi anni abbiamo visto una crescita esponenziale e un interessamento verso l’acquisto di una moto elettrica. Le tecnologie sono state perfezionate e si sono evolute sulla maggior parte dei modelli in commercio.
L’introduzione delle moto elettriche o di scooter per la mobilità urbana sono decisamente nei piani che portano ad una tradizione elettrica, a tutto vantaggio dell’ambiente. Ma non tutti voglio rinunciare a quell’odore di benzina a cui da anni siamo stati abituati e cresciuti.
La potenza della moto elettrica
Le moto elettriche del 2021 hanno ormai una risposta immediata in termini di potenza, con una copia che arriva in modo istantaneo al 100% ad ogni apertura del gas.
Per farvi un esempio pratico, l’Energica Eva EsseEsse9 RS, con un propulsore di 80 Kw, 110 cv, e una coppia di 200 Nm riesce ad avere una accelerazione da 0-100 in appena 2,8 secondi.
Mentre la Ducati Streetfighter V4S, della Casa di Borgo Panigale, più o meno della stessa fascia di prezzo, ha bisogno di 3,6 secondi. Una bella differenza.
Il risparmio economico
Dobbiamo dire che per poter acquistare una moto elettrica c’è bisogno di tirar fuori dal portafogli una notevole somma di denaro; ma nel lungo periodo si possono ottenere dei risparmi notevoli e importanti.
Per una ricarica, basta affidarsi alle colonnine elettriche messe a disposizione in alcuni luoghi lungo le strade italiane, o direttamente dalla presa di corrente del proprio garage.
Per lo più, in alcuni modelli disponibili sul mercato, l’autonomia in elettrico è pari a quello che si potrebbe ottenere con un modello simile a benzina.
A discapito ci sono sicuramente i tempi di ricarica per fare “un pieno” di energia elettrica; ma con una buona pianificazione basata sui punti di ricarica nelle diverse zone d’Italia non si andrà in contro a spiacevoli inconvenienti e stop forzati.
La manutenzione delle moto elettriche
Un punto a favore dei mezzi a due ruote a propulsione elettrica arriva proprio dalla manutenzione, ridotta quasi al minimo, che porta di conseguenza ad una riduzione dei costi di gestione.
Scordatevi poi di dover sostituire frizione, cambio olio e filtro dell’aria e molto altro ancora.

Le emissioni
La riduzione delle emissioni inquinanti è ridotta praticamente a zero. La futura transizione elettrica non è una prerogativa delle vetture a quattro ruote, ma sta già facendo il suo corso su tutti i veicoli circolanti nelle nostre strade.
L’innovazione
In continua evoluzione è la tecnologia applicata sui mezzi a due ruote elettrici. Energica ha comunicato di recente che inserirà un nuovo propulsore più leggero, efficiente e potente sulle motociclette elettriche di prossima generazione.
Tutto è ancora in fase di studio, ma non è impensabile che con l’introduzione di batterie di nuova concezione i pesi e gli ingombri delle batterie verranno ridotti ulteriormente.
Il mercato della produzione delle moto elettriche nel 2021 offre una grande varietà di modelli tra cui scegliere; basti pensare che solo alcuni mesi fa le marche che le producevano non erano più di cinque.
La comodità della moto elettrica
Vi starete chiedendo cosa possa cambiare tra la comodità di una moto a benzina e quella di una elettrica. Ma se guidate tutto l’anno e specialmente in estate, sicuramente almeno una volta avete dovuto fare i conti con il calore che fuoriesce dal motore.
Con una moto elettrica questo problema è praticamente inesistente, grazie al fatto che non avviene alcuna combustione, permettendo alla moto di rimanere sempre a temperature ottimali.
Il peso forse potrebbe essere ancora un ostacolo, ma alcuni modelli hanno a disposizione la retromarcia e una marcia bassa per poter spostare la moto comodamente in fase di parcheggio e in sicurezza.