E’ stato record di presenze a Mandello del Lario per il Moto Guzzi Open House 2019. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre sono stati 30mila i motociclisti, appassionati e famiglie che hanno invaso lo stabilimento Moto Guzzi per celebrare il marchio italiano più nobile e famoso del motociclismo.
Tante le iniziative in programma, compresi test drive e una esposizione dei più recenti modelli, infatti, protagonista assoluta dell’edizione 2019 è stata la Moto Guzzi V85 TT, presentata nel corso di quest’anno e già best sellers del marchio oltre che una delle più ammirate.
La V7 III è stata la moto tra le più richieste alle prove. Nel 2019 si corre la prima edizione del Moto Guzzi Fast Endurance, il trofeo che mette in pista, opportunamente kittata, proprio la leggera bicilindrica di 750cc.
Le moto del Trofeo hanno attirato gli sguardi ammirati di tanti visitatori, mentre piloti ed equipaggi del Fast Endurance si sono ritrovati a Mandello in attesa dell’ultima gara che si correrà a Misano il 13 Ottobre.
La festa del Moto Guzzi Open House 2019
Il giorno che ha registrato la maggiore affluenza, 20mila persone, si è aperta con l’arrivo della carovana “Road to Mandello”. Hanno partecipato oltre 200 Guzzisti partiti da Milano per raggiungere in gruppo il portone rosso si Via Parodi, simbolo della Moto Guzzi.
Partner dell’evento è stata Virgin Radio, per l’occasione è stato allestito il Moto Guzzi Village al centro dello stabilimento, centro vitale della festa. Sul palco, accolti da DJ Ringo, si sono succeduti ospiti che hanno parlato di corse, di viaggi e di avventure.
Dal Village sono partiti i test ride che hanno permesso a più di 400 motociclisti di provare tutti i modelli della famiglia Moto Guzzi. Location, le splendide strade che circondano il lago di Como.
Il Museo Storico, che accoglie e preserva più di 150 modelli storici a partire dalle moto da corsa degli anni ’50, compresa la mitica 500 8 cilindri. Mentre le linee di assemblaggio sono state prese d’assalto dai visitatori sin dal venerdì.
Lo stabilimento Moto Guzzi a Mandello si conferma così uno dei luoghi simbolo della storia dei motori, tra i più famosi al mondo. Qui, ininterrottamente dal 1921, anno della fondazione, si producono le Moto Guzzi.
Da qui sono usciti modelli mitici quali il Falcone, il Galletto, la famiglia delle V7, le sportive Le Mans e Imola fino alle attuali, nuovissime e tecnologicamente avanzate V7 III, V9, V85 TT e la famiglia California 1400.
Qui sono nate le Moto Guzzi da competizione, capaci di dominare negli anni più gloriosi del motociclismo. 15 titoli iridati (8 piloti e 7 costruttori) nel Motomondiale.