L’autunno è sinonimo di pioggia, oltre che di temperature più rigide: se vogliamo continuare ad usare la moto con piacere, bisogna attenersi a poche semplici regole.
Pioggia e moto: amicizia mai nata
L’unico possibile collante tra loro è la passione del motociclista stesso. Coadiuvata da pratici accorgimenti e un po’ di buonsenso. Prima di tutto, adattate la vostra guida alla situazione. Guardate lontano, siate lungimirante onde prevedere il flusso del traffico ed evitare brusche manovre.

Tenete il motore in tiro, senza scendere troppo con i giri: avrete sufficiente trazione per sentirvi sicuri anche con poco grip. Morbidi con il gas e il freno anteriore; sfruttate se necessario anche quello posteriore. Non vi aiuterà a fermarvi, bensì a tenere una traiettoria conservativa in curva.
Ripara gli arti
Al fine di mantenere questa sensibilità, riparate a dovere gli arti. Mani e piedi vanno protetti con guanti e stivali impermeabili. In questo modo, eviterete di ritrovarvi zuppi una volta a destinazione. Si sa dai tempi dello “slittino” che, quando il freddo entra nelle ossa, ci mette molto ad uscire: prevenitelo di conseguenza.


In altre parole: non fate gli eroi, cercando di sfidare la vostra soglia del dolore. Copritevi sin da subito. Come si suol dire: “uomo avvisato, mezzo salvato”. Consiglio personale: prima di qualche giro di piacere, controllate sempre il meteo.
Guarda dove vai!
Si sa per definizione che “la moto va dove l’occhio guarda”. Sarà importante avere una visiera pulita e, se serve nuova. Le distorsioni visive date dai graffi, si amplificano col bagnato. A meno che non optiate per una rischiosa apnea, occhio all’appannamento: nel caso doveste cambiare la visiera, adottate un pinlock.

Andate in moto con abbigliamento anti-pioggia
Giacca + pantalone o tuta intera, direttamente. Più pratica la 1° soluzione; più protettiva la 2°. Con questa somiglierete a degli apicoltori, ma perlomeno non sarete da strizzare. Consiglio personale: non vestitevi “a lutto”, ma scegliete tonalità sgargianti in modo da essere visti più facilmente.
Il problema è sempre come trasportarli. Nessun problema se avete bauletto e/o sottosella, altrimenti è consigliabile portar con voi uno zaino. Purtroppo, per fortuna, andare in moto è anche questo.