domenica, Maggio 28, 2023
HomeSportMotoGPMotoGP 2020 a porte chiuse. Un idea razionale?

MotoGP 2020 a porte chiuse. Un idea razionale?

Come vediamo, il calendario del Motomondiale si aggiorna di settimana in settimana. Gli sviluppi relativi alla diffusione del Coronavirus non sono uniformi, ma al tempo stesso presentano rischi in tutto il mondo. Presto un comunicato stampa annuncerà la cancellazione della gara del Sachsenring in Germania e si ipotizza un ritorno in pista per Agosto. Non c’è nulla di certo al momento e Dorna si prepara ad un provvedimento in extremis: far correre la MotoGP 2020 a porte chiuse.

MotoGP 2020 a porte chiuse

Correre la MotoGP 2020 a porte chiuse sarebbe l’unico modo per rivitalizzare una branca del Motorsport in forte crisi. Proprio per questo, Mike Trimby (da parte di IRTA) ha richiesto a ciascun team di elencare il personale necessario per poter svolgere una gara. La lista si compone di elementi indispensabili: nessun addetto stampa e media; nessuno sponsor; niente di inerente alle Hospitality o le pubbliche relazioni. Un organigramma ridotto all’osso per poter disputare circa la metà dei GP in calendario.
La faccenda si può vedere da varie angolazioni. Quella prettamente umana sconsiglia un provvedimento simile: pur limitando allo stretto necessario il personale, ci sarebbero comunque molte persone in giro, costrette a lavorare in spazi ridotti. Oppure, rispettando le misure precauzionali, difficilmente svolgerebbero appieno le loro mansioni. Inoltre, le manifestazioni potrebbero apparire scarne, anonime e forzate.
Focalizzandosi sul lato economico, comprendiamo la scelta di Dorna di voler salvare il salvabile e va detto che molti team privati stanno accusando o accuseranno a breve il contraccolpo economico. Le sponsorship diminuiscono a vista d’occhio e molti piloti dovranno arrangiarsi. Le eventuali 10 gare a porte chiuse li aiuterebbero non poco.
Voi cosa ne pensate?
 

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Askoll Koelliker-min

Askoll Koelliker. Non badate al nome: è italiano!

0
Askoll, l'azienda italiana leader nel settore dell'elettrico, produce Koelliker: un simpatico scooter elettrico da utilizzare nelle nostre città. Andiamo a vedere cosa siamo in...
Ecobonus moto elettriche 2023-min

Ecobonus moto elettriche 2023: altri 3,5 milioni di euro

0
Ripartono gli Ecobonus 2023 relativi alle moto elettriche e gli scooter. Stanziati altri 3,5 milioni di euro in vista dell'estate. Mi sa che bisognerà...
Yamaha Razgatlioglu 2024-min

Se Razgatlioglu va in BMW, chi va in Yamaha nel 2024?

0
La domanda di questi giorni nel WorldSBK è la seguente: chi andrà in Yamaha nel 2024 ad occupare la sella lasciata libera da Toprak...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.