Pensiamoci: non è impossibile che il vincitore della MotoGP 2022 a Le Mans possa essere Johann Zarco. E’ sulla sua pista di casa sulla moto più in forma del momento. In lui vediamo dal 2017 spunti interessanti. Ma, ora per un motivo, ora per un altro, non si arriva mai a finalizzare la vittoria. Cosa c’è di meglio che farlo davanti al pubblico di casa?
Il vincitore della MotoGP 2022 a Le Mans
Le Mans è una pista particolare. Il suo layout non ospita spunti chissà quanto estremi. Eccezion fatta per il 1° curvone dove il limite tra lasciar correre la moto in piega e sdraiarsi è estremamente labile. Per il resto, si sta molto tempo piegati e quanti più metri si riescono a fare con moto dritta, tanto più si andrà forte. La carreggiata relativamente stretta non consente troppe interpretazioni. Per contro, impone di conoscere bene il banking dell’asfalto.
Patience
La maggior parte delle curve si affrontano in 2° marcia, aiutandosi nel chiuderle con un leggero sovrasterzo. Tutte derapate che fanno salire la temperatura degli pneumatici e il massiccio utilizzo dei freni non ne favorisce la durata. Facile pensare ad una gara attendista, da parte di chi intende vincere. Per questo puntiamo su Johann Zarco: il francese è molto abile nel risparmiare le gomme per gli ultimi giri. Inoltre, la sua Ducati ha trazione ed equilibrio per primeggiare.
Ou alors?
Chi potrebbe rovinargli la festa? Il suo conterraneo Fabio Quartararo, deciso a rifarsi della sfiorata vittoria a Jerez. Bene anche Pecco Bagnaia, invece galvanizzato dalla vittoria di Jerez e ben posizionatosi nelle FP1 ed FP2. Non scordiamoci poi di Aleix Espargaro, che zitto zitto, porta sempre la sua Aprilia nelle posizioni che contano. Infine, ma qui siamo al “delirio da scommettitore”, chissà che la pista non favorisca la presa di confidenza con la RS-GP di Maverick Vinales.
Dai, 3 nomi al volo:
- Johann Zarco
- Pecco Bagnaia
- Aleix Espargaro