Houston, abbiamo un problema: missile in avvicinamento…no, è una MotoGP 2023 lanciata sul rettilineo del Mugello alla sua massima velocità. Urca se viaggiano!
La velocità massima della MotoGP 2023 al Mugello
Già lo scorso anno, Jorge Martin aveva fatto registrare la ragguardevole top speed di 363,4 km/h. Quest’anno Brad Binder tocca durante la Sprint Race i 366,1 km/h con la sua KTM. Un dato che fa ben sperare i seguaci di KTM.

Si perché la tale dato non è solo figlio di un motore potentissimo in alto, bensì anche di: un’aerodinamica ben curata; una buona velocità di percorrenza della Bucine (l’ultima curva); soprattutto, un’ottima trazione in uscita di curva che permette all’elettronica di lavorare meno.
Insomma, il muro dei 100 m/s è stato infranto!
L’apparenza inganna
Curioso constatare, pur avendo fatto bottino pieno (pole e vittoria sia nella Sprint Race che nella gara lunga), Pecco Bagnaia non abbia registrato alcun record di velocità. In realtà è plausibilissimo. Avendo capito ben presto di poter andar via da solo, il ducatista avrà impostato una 6° marcia da poter tirare senza scie.

Essendo invece relegato a metà griglia, il sudafricano di KTM avrà optato per una 6° marcia più lunga per poter sfruttare le scie di chi aveva davanti. Essendo il Mugello la pista con il rettilineo più lungo, certi dettagli fanno la differenza.
Ma parlavamo prima di pole position…
’44 alto in fila al Mugello lo fanno in 2
Che abbiate cantato il titolo del paragrafo come la canzoncina o meno, al Mugello si è finalmente girato in 1:44′. Per l’esattezza, 1:44.855′ ad opera di Pecco Bagnaia. Un giro micidiale che abbassa di 3 decimi quanto ottenuto da Fabio Quartararo nel 2021. Sembra preistoria il 2018 quando Valentino Rossi girò in 1:46.280′.
D’altronde, ciclistiche ed elettronica migliorano di giorno in giorno. Così come si estremizza lo stile di guida dei piloti. I rettilinei e le fasi a moto dritta durano sempre di più, separati sempre meno da quelle stupide giunture chiamate curve.
Ah, visto che erano in 2, chi era il 2° pilota ad aver girato in 1:44′? Marc Marquez!