Nella gara di Portimao della MotoGP 2020, Miguel Oliveira conquista: pole, vittoria e giro veloce. 2° Jack Miller su Franco Morbidelli in volata.
Miguel saluta e se ne va
Al via, tutti sono curiosi di verificare la competitività di KTM sulla lunga distanza. Miguel Oliveira li accontenta scappando da subito. Conquista quello che gli anglosassoni chiamano “Hat Trick”: pole position, vittoria e giro veloce in gara. Un grande applauso per il portoghese.
Un contatto alla 1° curva farà concludere in anticipo la gara di Pecco Bagnaia e Joan Mir. I 2 si toccano senza conseguenze immediate, ma in poche curve l’italiano del team Pramac accuserà un forte dolore alla spalla destra. Rientrato ai box, la radiografia non riscontrerà nulla di negativo, se non tanta rabbia.
Joan Mir rischierà di cadere, dopo aver rimontato ben 8 posizioni (dalla 20° alla 12°). Per lui, si tratterà di un connettore del TCS danneggiato. Il controllo di trazione perderà colpi su colpi (su mezzi da quasi 300 cv è indispensabile) e il Campione del Mondo dovrà tornare al box.
Franco Morbidelli è comodamente 2° davanti a Jack Miller. Quest’ultimo, ormai ai saluti finali con il team satellite Pramac, potrebbe evitare rischi inutili e salire fresco come una rosa sulla Desmosedici del team ufficiale. No?
Ducati vince il titolo
E dire che l’affare avrebbe il suo bel R.O.I., ma Jack Miller non è un economista. E’ un pilota tenace ed aggressivo. Come era uso dire in una nota trasmissione televisiva di alcuni anni fa “Rifiuta l’offerta e va (d)avanti”. A poche curve dalla fine, supera Franco Morbidelli, precludendogli ogni possibilità di replica. Arriverà 2°.
Ducati conquista l’agognato titolo Costruttori, conteso fino all’ultimo con Yamaha e Suzuki. Il box di Borgo Panigale esplode di felicità e gongola al pensiero di accogliere nelle stanze ufficiali il pilota australiano. L’antropologia non mente: i piloti australiani sulle Ducati ufficiali hanno sempre fatto la loro figura.
Ottima la prestazione di Andrea Dovizioso che chiude 6° dopo aver resistito a denti stretti a Cal Crutchlow e Stefan Bradl. Buon 8° posto di Aleix Espargaro su un Aprilia che, pur brancolando nel buio, continua a cercare una via d’uscita.
Ma Yamaha e Suzuki?
Le 2 moto giapponesi oggi sono state parzialmente offuscate da Ducati e KTM. Tolto il podio di Franco Morbidelli, la casa di Iwata rientra ai box con l’umore al minimo. 11° Maverick Vinales seguito da Valentino Rossi come apice. 14° lo stesso Fabio Quartararo che da metà stagione sembra aver perso se stesso.
Suzuki non gioisce di certo. Dopo una qualifica estremamente difficile, Joan Mir si ritira. In seguito ad una rimonta tenace, Alex Rins chiude al 15° posto. Dovranno sperare che il calendario del prossimo anno non includa la tappa portoghese.
Honda racchiude ben 3 moto su 4 nella Top10. 5° Takaaki Nakagami, dopo aver resistito ad un Dovi in gran forma. 7° il collaudatore Stefan Bradl. Dopo spunti potenzialmente interessanti, chiude al 9° posto Alex Marquez. Lo sguardo feroce di Cal Crutchlow ha oggi superato molte difficoltà, ma anche il punto di corda di Curva 1 al 21° giro. Termina la sua carriera da pilota con un 13° posto.
MotoGP Portimao 2020 Gara – Classifica
Pos. | Punti | Num. | Pilota | Nazione | Team | Moto | Km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | 88 | Miguel OLIVEIRA | POR | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 164.7 |
2 | 20 | 43 | Jack MILLER | AUS | Pramac Racing | Ducati | 164.5 |
3 | 16 | 21 | Franco MORBIDELLI | ITA | Petronas Yamaha SRT | Yamaha | 164.5 |
4 | 13 | 44 | Pol ESPARGARO | SPA | Red Bull KTM Factory Racing | KTM | 163.9 |
5 | 11 | 30 | Takaaki NAKAGAMI | JPN | LCR Honda IDEMITSU | Honda | 163.9 |
6 | 10 | 4 | Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati | 163.7 |
7 | 9 | 6 | Stefan BRADL | GER | Repsol Honda Team | Honda | 163.7 |
8 | 8 | 41 | Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 163.7 |
9 | 7 | 73 | Alex MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 163.5 |
10 | 6 | 5 | Johann ZARCO | FRA | Esponsorama Racing | Ducati | 163.5 |
11 | 5 | 12 | Maverick VIÑALES | SPA | Monster Energy Yamaha MotoGP | Yamaha | 163.5 |
12 | 4 | 46 | Valentino ROSSI | ITA | Monster Energy Yamaha MotoGP | Yamaha | 163.5 |
13 | 3 | 35 | Cal CRUTCHLOW | GBR | LCR Honda CASTROL | Honda | 163.5 |
14 | 2 | 20 | Fabio QUARTARARO | FRA | Petronas Yamaha SRT | Yamaha | 163.1 |
15 | 1 | 42 | Alex RINS | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 162.9 |
16 | 9 | Danilo PETRUCCI | ITA | Ducati Team | Ducati | 162.5 | |
17 | 82 | Mika KALLIO | FIN | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 161.6 | |
18 | 53 | Tito RABAT | SPA | Esponsorama Racing | Ducati | 161.6 | |
Non classificato | |||||||
32 | Lorenzo SAVADORI | ITA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 162.6 | ||
36 | Joan MIR | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 161.3 | ||
33 | Brad BINDER | RSA | Red Bull KTM Factory Racing | KTM | 157.4 | ||
Primo giro non terminato | |||||||
63 | Francesco BAGNAIA | ITA | Pramac Racing | Ducati |