Il prossimo fine settimana, la MotoGP 2023 farà tappa sul circuito di Losail in Qatar: a mio avviso, i vincitori non potranno essere che loro.
I vincitori della MotoGP 2023 in Qatar
Come sappiamo dalle precedenti edizioni (vi si corre dal 2004, eccezion fattasi per il 2020), la pista di Losail è abbastanza scorrevole. La sua carreggiata larga, in stile Sepang, permette di allargarsi e portare molta velocità in curva. Essendoci curve anche piuttosto lunghe, si frena molto da piegati, per poi invertire la piega e dare gas. Non vince necessariamente chi è più veloce a centro curva, se non chi riesce a far voltare la moto in meno metri. Per giunta, utilizzando meno gomma.
Lo abbiamo visto nel 2021 con Pedro Acosta in Moto3 e Fabio Quartararo in MotoGP. La carreggiata larga, permette ai mattatori di sbizzarrirsi e…riecco Enea Bastianini.
On-ly youuuu
La Ducati non avrà rivali, se non qualche sporadica comparsata di Aprilia, che in queste piste sguazza nei sorpassi. Ma se la rivale emiliana riuscirà a distendere il passo, per le creature venete non ci saranno molte speranze. Paradossalmente, credo possano andar meglio le Yamaha, con un Fabio Quartararo che su queste piste raccordate è molto scorrevole e veloce a centro curva.
Dopotutto, ricordiamo le Suzuki, che in questi weekend quasi sembravano correre su una pista a parte. Ma allora chi ci sale sul podio?
And it’s not easy
Il punto è che saranno in tanti. Scatenati e famelici tutti quanti. Chi ha un contratto da stringere con il Paradiso (Luca Marini); chi vorrà in tutti i modi dimostrare la sua eterna giovinezza (Marc Marquez); chi, ancora, ha su questa pista dolci ricordi e non vuole oscurarli (Maverick Vinales). E in mezzo a loro (anzi, davanti) 2 piloti che si stanno giocando il titolo mondiale.
Sprint Race:
- Jorge Martin
- Maverick Vinales
- Enea Bastianini
Gara:
- Pecco Bagnaia
- Enea Bastianini
- Marco Bezzecchi