Franco Morbidelli vince con margine la gara della MotoGP 2020 a Teruel. 2° Alex Rins, che nulla ha potuto contro l’italiano. 3° Joan Mir che aumenta il distacco in classifica.
Partenza col botto
Per alcuni piloti, la gara non è durata neppure mezzo giro. E’ il caso di Jack Miller e Brad Binder. I 2 partivano molto indietro ed erano disposti a tutto pur di recuperare. Come già avevamo visto nel GP di Styria, Jack Miller e la Ducati non sono felini nei cambi di direzione. Non quanto i piloti KTM. Brad cercava un varco su Jack, che nel cambio di direzione tra le Curve 1 e 2 si è leggermente piantato. Sommato al suo entusiasmo, il pilota KTM ha centrato in pieno il Ducatista.
Takaaki Nakagami scattava dalla pole position e sembrava deciso a contenere gli attacchi di Morbidelli e Rins, ma ecco che alla Curva 4 il suo anteriore ha perso repentinamente carico, facendolo cadere. Game Over. Nel frattempo, Alex Rins e Franco Morbidelli scappano da un tenace Johann Zarco.
A me gli occhi please
Una volta in testa, Franco Morbidelli spinge forte per seminare Alex Rins. La sua Yamaha ha telaio, gomme e motore per sfidare la Suzuki del rivale. Una pennellata unica per i giri restanti, durante il quale Alex non potrà che osservare Franco andar via, senza poter replicare.
Dietro, Fabio Quartararo entra in modalità protezione: inizia a staccare fortissimo, pur piantandosi in percorrenza di curva. Oggi non è giornata di bagarre, come non la è per il futuro team mate Maverick Vinales. Nel frattempo, Joan Mir inizia la sua rimonta a suon di giri veloci e sorpassi chirurgici. Il 3° posto è suo e con esso la testa del mondiale per 14 punti.
Strategia copiata con la carta carbone da Alex Marquez: le sue traiettorie sono strette ed essenziali; la scelta della Hard all’anteriore, presa di peso dal fratello Marc, è un buon investimento per gli ultimi giri. Ma nel cambio di direzione tra la curva 1 e 2, l’anteriore perde grip. Gara finita anche per lui.
Ducati e KTM disastrose?
Limitandoci ad una visione ufficiale, Ducati sembra in grande difficoltà su questa pista. Il 5° posto di Johann Zarco con una Desmosedici GP18 sembra confutare questa tesi. Andrea Dovizioso aveva quasi agganciato Fabio Quartararo e potenzialmente anche Miguel Oliveira. Nella fattispecie sarebbe arrivato 7°. Ma l’entrata di Aleix Espargaro lo ha portato a qualche errore. E’ giunto al traguardo in 13° posizione. Un po’ meglio Danilo Petrucci 10°.
A proposito di Aleix Espargaro, la sua gara è stata degna di nota. Una partenza riflessiva, ma buoni spunti col passare dei giri. All’entrata su Dovizioso è seguita quella su Miguel Oliveira. Ma la sua Aprilia RS-GP ha dato forfait al quartultimo giro per un guasto meccanico. Peccato non concludere una gara per queste variabili esogene.
KTM si riscatta da FP e QP difficili. Un bel 6° posto di Miguel Oliveira ed un 9° ad opera di Iker Lecuona, suo compagno di squadra. Pol Espargaro agguanta persino un 4° posto, dietro una Suzuki che ad oggi rappresenta forse il miglior equilibrio tecnico.
MotoGP Teruel 2020 Gara – Classifica
Pos. | Punti | Num. | Pilota | Nazione | Team | Moto | Km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 25 | 21 | Franco MORBIDELLI | ITA | Petronas Yamaha SRT | Yamaha | 167.6 |
2 | 20 | 42 | Alex RINS | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 167.4 |
3 | 16 | 36 | Joan MIR | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 167.2 |
4 | 13 | 44 | Pol ESPARGARO | SPA | Red Bull KTM Factory Racing | KTM | 166.9 |
5 | 11 | 5 | Johann ZARCO | FRA | Esponsorama Racing | Ducati | 166.7 |
6 | 10 | 88 | Miguel OLIVEIRA | POR | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 166.7 |
7 | 9 | 12 | Maverick VIÑALES | SPA | Monster Energy Yamaha MotoGP | Yamaha | 166.6 |
8 | 8 | 20 | Fabio QUARTARARO | FRA | Petronas Yamaha SRT | Yamaha | 166.6 |
9 | 7 | 27 | Iker LECUONA | SPA | Red Bull KTM Tech 3 | KTM | 166.4 |
10 | 6 | 9 | Danilo PETRUCCI | ITA | Ducati Team | Ducati | 166.3 |
11 | 5 | 35 | Cal CRUTCHLOW | GBR | LCR Honda CASTROL | Honda | 166.3 |
12 | 4 | 6 | Stefan BRADL | GER | Repsol Honda Team | Honda | 166.2 |
13 | 3 | 4 | Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati | 166.1 |
14 | 2 | 53 | Tito RABAT | SPA | Esponsorama Racing | Ducati | 165.8 |
15 | 1 | 38 | Bradley SMITH | GBR | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 165.5 |
Non classificato | |||||||
41 | Aleix ESPARGARO | SPA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 166.6 | ||
73 | Alex MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda | 167.3 | ||
63 | Francesco BAGNAIA | ITA | Pramac Racing | Ducati | 152.9 | ||
Primo giro non terminato | |||||||
30 | Takaaki NAKAGAMI | JPN | LCR Honda IDEMITSU | Honda | |||
43 | Jack MILLER | AUS | Pramac Racing | Ducati | |||
33 | Brad BINDER | RSA | Red Bull KTM Factory Racing | KTM |