Il Campionato del Mondo della MotoGP si chiude a Valencia, in programma dal 15 al 17 novembre 2019. Il Circuit Ricardo Tormo è situato poco fuori Valencia, intitolato all’omonimo Campione del Mondo valenciano, morto prematuramente nel 1998. Inaugurato il 19 settembre 1999, è lungo soli 4,005 km (solo il Sachsenring è più corto): i 65.000 spettatori possono tenere d’occhio tutto il tracciato.
Le moto girano in senso antiorario e devono affrontare molte più curve a sinistra (9) che a destra (5).
Eccetto il rettilineo del traguardo, prevalgono le curve strette e tecniche: si usano spesso le marce basse.
Non a caso la velocità media sul giro è la più bassa del campionato: i 161,2 km/h il record sul giro contro i 187,2 del Red Bull Ring.
Secondo i tecnici Brembo, in una scala da 1 a 5 il Circuit Ricardo Tormo ha un indice di difficoltà di 3: il più basso delle 4 piste spagnole del Mondiale.

Utilizzo massiccio dei freni
Ogni giro i piloti della MotoGP frenano 9 volte, egualmente tra i 2 lati: 5 per le curve a sinistra; 4 per le curve a destra.
Durante un intero giro si usano i freni per 27″: il 31% del giro.
La decelerazione media sul giro è di 1,16 g, la più alta dei 4 circuiti iberici nei quali corre la MotoGP.
E senza le curve 4 e 5, il valore sarebbe stato sicuramente più elevato. In gara, ogni pilota totalizza un carico 1.020 kg sui freni: 7 curve con un carico di 4 kg.
Le frenate più difficili della MotoGP a Valencia
9 le frenate del circuito: 4 altamente stressanti, 2 mediamente difficili, 3 leggere. La curva 1 intitolata a Jorge “Aspar” Martinez è la più difficile, : le MotoGP ci arrivano a 323 km/h, frenano per 4″ e 243 mt ed entrano in curva a 136 km/h.
Quì, i piloti imprimono un carico di 4,9 kg sul freno con una decelerazione di 1,5 g.
La pressione del liquido freno Brembo raggiunge i 12,4 bar alla curva 12, intitolata a “Champi Herreros”, Campione del Mondo Classe 80 nel 1989.
Qui le MotoGP rallentano di 95 km/h, da 219 a 124 km/h in 2,3″ e 109 mt. I piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 5,8 kg.
Più prolungata la frenata alla curva 2, intitolata a Mick Doohan: 149 mt e 4″ di frenata, con decelerazione di 1,3 g e carico sulla leva di 4,9 kg: è una delle 5 curve di Valencia da meno di 100 km/h. Idem la curva 8 la cui frenata dura 4,3″ e 179 mt.