lunedì, Settembre 25, 2023
HomeAltre NewsMotoStudent. Tra i Team anche il PoliMi Motorcycle Factory

MotoStudent. Tra i Team anche il PoliMi Motorcycle Factory

Oggi sono molti i progetti che coinvolgono studenti universitari nell’ideazione di prototipi all’avanguardia per i diversi settori industriali; tra questi spicca il Motostudent, la competizione internazionale che coinvolge team di universitari provenienti da tutti gli Atenei del mondo.

MotoStudent Petrol e MotoStudent elettrico

Un’importante lavoro di squadra. Che ha l’obiettivo di creare sinergie tra le conoscenze acquisite durante il percorso di studi; e di progettare, sviluppare e infine produrre un prototipo di moto da corsa. Questo poi sarà valutato e testato al Motorland Aragòn FIM Circuit. Il concorso prevede due categorie: il MotoStudent Petrol, per motori a combustione interna e il MotoStudent elettrico, dedicato a veicoli con sistema di propulsione elettrica al 100%.

Un team corse del Politecnico di Milano

Con questi propositi, nell’ottobre del 2015, un gruppo di studenti del Politecnico di Milano appassionati di moto ha fondato un Team corse ufficiale. Finora la squadra conta 80 studenti provenienti da diverse facoltà all’interno della stessa Università; tutti specializzati nelle discipline di ingegneria meccanica, energetica, aerospaziale, di architettura e design, ed elettrica. Comprese quelle più inaspettate come ingegneria gestionale e civile. Il team prende il nome di PoliMi Motorcycle Factory (PMF).

Il regolamento del MotoStudent

Per agevolare lo studio di nuovi prototipi, il MotoStudent generalmente mette a disposizione dei Team un motore, un set di gomme slick e un impianto frenante – pinze e pompe freno. Il regolamento prevede che telaio, sospensioni, scarico, carene, elettronica della motocicletta siano a carico di ogni squadra. Finita la realizzazione, sui veicoli saranno effettuati dei test statici e dinamici e se non verranno riscontrate particolari anomalie, sarà possibile procedere alla gara finale sul circuito contro le altre università.
Nel 2018 il team PoliMi Motorcycle Factory si aggiudica il titolo di Campione del Mondo sul circuito di Aragon e gli viene conferito il successo di aver raggiunto i 200 km/h in sella a “Scinghera” – progetto 2018 – , il prototipo a motore endotermico di 250 cc, in occasione della competizione nella categoria “petrol”.
Prossima tappa per gli studenti del PoliMi sarà la sesta edizione del MotoStudent e questa volta con un progetto dedicato alla competizione dei motori a propulsione elettrica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Voge RR 666 S - Cover-min

Voge RR 666 S: sapete cosa vi diciamo?

0
Voge pensa ad una supersportiva, stavolta molto esplicita: la RR 666 S. Un gabrato bluff od una trovata geniale? Ci sarebbe da provarla. Intanto....
Scooter 50 modificato 110 km/h

Scooter 50 modificato 110 km/h. Così ve le cercate

0
A Viareggio (LU), uno scooter 50 è stato immortalato ad una velocità di 110 km/h: ovviamente modificato, ha portato ad una serie di controlli....
WorldSBK Phillip Island 2022 vincitore-min

WorldSBK Aragon 2023: i 3 vincitori sono Alvaro, Bautista e Arce

0
Questo fine settimana, il WorldSBK 2023 farà tappa ad Aragon e sono previsti 3 vincitori molto simili tra loro. Il perché è contenuto nella...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.