La scelta si ampia e la gamma si allarga con l’arrivo della nuova MV Agusta F3 Rosso 2021, la supersportiva carenata, dall’indole sportiva. Il suo punto di forza è decisamente il prezzo, senza rinunciare alle prestazioni e alla componentistica made in Italy.
MV Agusta F3 Rosso 2021 nel dettaglio
I tecnici MV Agusta si sono concentrati al meglio nel rendere il feeling di guida ancora più piacevole su strada. La sua indole sportiva rimane intrinseca nel suo DNA, con una ciclistica punto di riferimento del settore supersportivo.
F3 Rosso si fa largo tra un pubblico ancora più ampio e giovane; un modello che vuole essere d’accesso al mondo delle supersportive stradali, con lo stile unico e il design che MV Agusta sa regalare ai suoi modelli.
Il telaio
Per il 2021 la F3 fa un balzo in avanti, grazie alla riprogettazione delle piastre telaio, con particolare attenzione alla zona dell’attacco del forcellone. Questo porta ad un aumento della rigidità torsionale e longitudinale, migliorando così la precisione di guida e il feeling in sella.
Un motore sviluppato
Il motore tre cilindri della della F3 Rosso è in grado di sprigionare una potenza di 147 cv. Peso a secco di 173 kg e una cilindrata di 798 cc, con una velocità massima di 240 km/h. Arriva l’omologazione Euro 5, insieme alla riduzione degli attriti interni, grazie all’utilizzo del trattamento DLC per i nuovi bicchierini e di nuovi materiali per le guida delle valvole.
Le valvole in titanio rimangono anche su questo modello, mentre del tutto nuove sono le bronzine di banco, le bielle e il contralbero, riprogettate per ridurre gli attriti e migliorare l’affidabilità.
Riprogettato completamente l’impianto di scarico, a partire dal collettore al silenziatore, tutto senza sacrificare il classico sound del Trepistoni MV Agusta.
Nuovi anche gli iniettori, ora in grado di gestire una pressione di iniezione aumentata di 0,5 bar. La centralina vede invece un nuovo aggiornamento del firmware, come anche le logiche di gestione e gli algoritmi del controllo motore. Radiatore dell’olio bifuso del tutto nuovo.
Cambio veloce come un fucile
Le novità arrivano anche sul cambio, specialmente per quanto riguarda la frizione, con una campana più robusta, a beneficio della gestibilità e della silenziosità.
Arriva alla sua terza generazione il Quick-Shift EAS 3.0, più morbido e preciso rispetto al precedente, grazia ad un nuovo sensore interno.

L’elettronica
Arriva una nuova piattaforma inerziale IMU, progettata e sviluppata in Italia dalla milanese e-Novia in esclusiva per MV Agusta. Questa permette di gestire
in modo preciso, in funzione dell’angolo di piega, tutti i controlli.
ABS con funzione cornering e trattino control ancora più preciso; a fare la felicità degli Smanettoni più incalliti invece ci pensa il rinnovato front lift control FLC, dove è in grado di gestire una impennata controllata invece che di impedirla del tutto.
A permetterci di poter controllare tutti i comandi, ci pensa un cruscotto TFT da 5.5” connesso e in grado di dialogare con l’MV Ride App.