sabato, Settembre 30, 2023
HomeNewsNiccolò Bulega in WorldSBK nel 2024? Intanto fa 1:49' al Mugello

Niccolò Bulega in WorldSBK nel 2024? Intanto fa 1:49′ al Mugello

Attualmente in testa al WorldSSP 2023, Niccolò Bulega è pronto per il WorldSBK 2024 con Ducati. Magari nel team Aruba insieme ad Alvaro Bautista. Anche perché con la Ducati Panigale V4 va molto forte.

Al WorldSBK 2024 arriverà Niccolò Bulega

L’iter sembra ormai tracciato per il pilota emiliano. Un paio di stagioni nel WorldSSP con la Panigale V2 per farsi le ossa e poi…WorldSBK! La casa di Borgo Panigale lo accoglierebbe a “serranda aperta” con una bella Panigale V4, magari al fianco del riferimento della griglia: il Campione del Mondo in carica Alvaro Bautista.

E Bulega è un pilota di quelli che di gas ne da a palate: appena arrivato in Moto3, ha subito fatto capire le sue intenzioni agli avversari. Oh, gente come Romano Fenati, Jorge Martin, Pecco Bagnaia, Fabio Quartararo etc.

Under 50

In un test goliardico, ma non troppo, Ducati ha fatto provare a Niccolò la Panigale V4 preparata per il WorldSBK e il pilota li ha ricambiati con un tempo di 1:49′ basso. Già meglio del record di Michele Pirro nel CIV 2018 con la Panigale 1199R (1:49.436′). Se pensiamo alla confidenza che, per forza di cose, non è ancora al 100% e qualche rifinitura di setup, ci vengono spontanee 2 osservazioni:

Quanto va forte Bulgass!

Quanto va forte la Panigale!

Pianoforte

Un rookie di categoria che spara un 1:49′ al Mugello con la SBK. Questo significa che un pilota titolare, con assetto ad hoc e conoscenza del territorio può tirarvi fuori anche un 1:48′ basso. Nel tal caso, siamo a 3″ da una MotoGP: tutte le moto in griglia sono potenzialmente capaci di fare un ’45 basso. Al netto di questo: quanti sono 3″ su una pista di 5,2 km come il Mugello?

240-250 cv su 165-170 kg per la SBK; 290-300 cv su 155-160 kg per la MotoGP. 325-330 contro i 360 km/h. E a tutto ciò aggiungiamo: freni in carbonio, elettronica ben più sofisticata e maggior margine di personalizzazione per i prototipi. Però, perché non correre con il WorldSBK al Mugello?

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

MotoGP Sepang 2022 vincitore-min

MotoGP Motegi 2023: vincitori? Giusto lui.

0
Questo fine settimana, la MotoGP 2023 farà tappa a Motegi, in Giappone: cosa ne dite a proposito di questi vincitori? Potrebbe starci. I vincitori della...
WorldSBK Portimao 2020 Gara 2

Brembo WorldSBK Portimao 2023. Rollercoaster

0
Brembo ci parla dell’impiego dei freni sul circuito portoghese di Portimao da parte dei piloti del WorldSBK 2023. Saliscendi, sbacchettamenti e frenate impegnative. Chi vincerà? Brembo per il...
Brembo MotoGP Jerez 2023-min

Brembo MotoGP Motegi 2023. Fermati e riparti

0
Secondo i tecnici Brembo che lavorano con i piloti della MotoGP 2023, il Twin Ring di Motegi è un circuito estremamente impegnativo per i freni. Brembo per la...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.