martedì, Maggio 30, 2023
HomeMarchiBMWNuova BMW R 18. E’ arrivata la cruiser

Nuova BMW R 18. E’ arrivata la cruiser

Abbiamo aspettato quattro anni, dalla presentazione del concept in occasione del Concorso d’Eleganza di Villa d’Este nel 2016, ed ora si sono tolti finalmente i veli alla cruiser tedesca BMW R 18.
Con questo modello BMW entra nel segmento delle maxi cruiser, dopo un passato con il modello R 5. Su questa versione definitiva della R 18 si confermano tutte le caratteristiche tecniche già a conoscenza. 1.802 cc di cilindrata con cilindri contrapposti da 107,1 x 100 mm (alesaggio e corsa), un rapporto di compressione di 9,6:1, potenza massima pari a 91 CV a 4.750 giri/min e una coppia massima di 158 Nm disponibile già a 2.000 giri/min.

Il motore e caratteristiche tecniche della BMW R 18

Il cuore di questa cruiser è il motore boxer bicilindrico Big Boxer, raffreddato ad aria. Stiamo parlando del più potente motore boxer bicilindrico mai usato nella produzione di moto con una cilindrata di 1802 cc, con una potenza massima di 67 kW (91 CV) a 4750 giri/min.
La struttura portante della R 18 è sicuramente il telaio in acciaio a doppia culla, con giunti saldati tra i tubi in acciaio e con alcune parti fuse o forgiate. Il forcellone posteriore, dal nuovo design, circonda l’asse di trasmissione posteriore tramite giunti bullonati.
Non troviamo, sugli elementi delle sospensioni, le opzioni di regolazione elettronica. Ma a garantire un controllo delle ruote e il comfort ci pensano una forcella telescopica e un sistema di sospensione centrale montato direttamente con ammortizzazione progressiva e precarico della molla regolabile.
Il diametro del tubo della forcella è di 49 mm, mentre l’escursione della sospensione anteriore è di 120 mm e di quella posteriore di 90 mm. A frenare la BMW R 18 ci pensano i doppi dischi anteriori e uno singolo posteriore, entrambi con pinza fissa a quattro pistoncini. A completare il look delle ruote invece due belle ruote a raggi.

Nuova BMW R 18

Il comfort della cruiser BMW

La posizione delle pedane sono centrali. Tre le modalità standard di guida: “Rain”, “Roll” e “Rock”; sull’allestimento standard troviamo inoltre compreso nell’allestimento l’ASC (Automatic Stability Control, escludibile).
Di serie c’è anche il controllo della coppia di trascinamento del motore (MSR), ma è optional la retromarcia assistita, come anche l’Hill Start Control per le partenze in salita.

Il look R 18 First Edition

La R 18 sarà presentata in tutto il mondo della versione R 18 First Edition; questa versione presenta la classica finitura nera con verniciatura con filetti bianchi. Spiccano poi alcune superfici cromate, logo sulla sella e targhetta cromata con scritta “First Edition” sulle coperture laterali.

Facile da customizzare

Il design della R 18 è stato pensato appunto per essere facilmente customizzato. Il telaio posteriore è rimovibile, mentre i punti di fissaggio   delle linee idrauliche del freno, i cavi e la frizione, consentono una facile installazione di manubri più alti o più bassi. Per il lancio sul mercato della R 18, sono disponibili due diverse collezioni di parti in alluminio fresato, realizzate in collaborazione con Roland Sands Design: la “Machined” e la “2-Tone-Black”.

Prezzo e quando la vedremo in strada

La BMW R 18 sarà sulle nostre strade nella seconda metà del 2020, nell’edizione appunto First Edition. Il prezzo è fissato a 22.900 euro, comprensivo del Kit Cromo e Pinstriping. Ma non finisce qui, perché in futuro sono attese altre versioni della R 18. Non ci resta che aspettare per poterle vedere.
[flagallery gid=206 skin=photomania]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Scommettere sullo sport

Scommettere sullo sport: un’esperienza coinvolgente e lucrativa

0
Scommettere sullo sport rappresenta un'esperienza coinvolgente e appassionante per gli amanti dello sport in tutto il mondo. Ogni giorno, milioni di persone si immergono...
Niccolò Bulega WorldSBK 2024-min

Niccolò Bulega in WorldSBK nel 2024? Intanto fa 1:49′ al Mugello

0
Attualmente in testa al WorldSSP 2023, Niccolò Bulega è pronto per il WorldSBK 2024 con Ducati. Magari nel team Aruba insieme ad Alvaro Bautista....
Michele Pirro Ducati 2026-min

Michele Pirro collaudatore Ducati almeno fino al 2026

0
Il 9 volte Campione Italiano Velocità Michele Pirro rinnova la sua collaborazione con Ducati fino al 2026: lo stesso anno in cui compirà 40...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.