A giudicare dalla nostra percezione, la passione della moto sembra scomparsa. Allora perché i dati sulle vendite sono sempre in aumento? Semplice bias statistico? Io non credo.
E’ scomparsa la passione per le moto
Questo è ciò che leggiamo sulle pagine social dedicate. Da anni gira lo stesso post, con frasi in continua parafrasi, che però enuncia sempre lo stesso concetto: la passione per le moto è scomparsa.
“A 15 anni noi spendevamo i soldi per trasformare i nostri scooter in missili terra-aria; oggi gli stessi soldi vengono spesi per uno smartphone all’ultimo grido.”

E’ una specie in via d’estinzione quella del 15enne che smanetta tutto il giorno con chiavi a bussola e cacciavite, sporcandosi le mani di grasso, per guadagnare quei 5-6 km/h di velocità massima. Mentre non è infrequente vedere giovani super esperti di social media che spendono ore ad inseguire miti virtuali e facile popolarità.
E via così…
Con il dileggio e il qualunquismo gratuito. Premesso che ciascuna generazione sia figlia delle proprie passioni e del proprio contesto socio-economico (ed è importante eccome), ammesso e non concesso che post simili abbiano ragione, sarebbe così sbagliato?
Personalmente, ho frequentato quelle periferie di parchi pubblici misti a degrado urbanistico dove modificare gli scooter ha salvato molti ragazzi da passatempi più nocivi; dall’altra, ne ha persi molti per via di modifiche approssimative ed estreme su mezzi non concepiti per simili velocità.
Ma soprattutto, quanti nostri amici di modifiche hanno “tradito” la passione per le moto con la Fiat Punto 1.2 a 18 anni e a 30-35 anni non scenderebbero mai dalla Golf Turbodiesel? Nulla contro di loro, ne contro i mezzi (ci mancherebbe!): solo per spiegare che una passione adolescenziale per lo scooter non ne implica una matura per la moto.
La risposta è dentro di te
Dentro la voglia che hai di coltivare la passione, pur senza eccessi e competizione. Andare in moto è, per via del contesto socio-economico in cui versiamo, sempre più uno sfizio. Sempre meno un mezzo sul quale impostare la nostra quotidianità e sempre più un desiderio da inseguire in contesti ad hoc (il giro della Domenica con gli amici, la pistata mensile etc.).

Normale che con questi presupposti una passione vada a decadere. Che poi questo abbia incidenze spiacevoli sulla nostra soddisfazione personale è un altro paio di…manubri.