Piaggio 1, l’e-scooter per la mobilità urbana di Piaggio, è ora disponibile in una nuova versione 2023 più performante.
Nel 2023 Piaggio 1 si rinnova
Quali sono stati i punti fermi di Piaggio negli ultimi decenni? Semplicità, intuitività, affidabilità. Codesti, sommati ad un design puro e al tempo stesso accattivante, hanno contribuito a rilanciare la casa di Pontedera (LU) anche nell’elettrico. Gruppo ottico Full LED, sistema di avviamento keyless ed un sottosella capiente in grado di contenere un casco jet.
La batteria è posizionata sotto la sella, facilmente estraibile in pochi secondi e trasportabile per effettuare comodamente la ricarica in casa o in ufficio. Una comodità non da poco visto l’odierno contesto sociale. E’ un ciclomotore e, a tutti gli effetti, il suo habitat naturale rimane la città.
Arriva presto
Il motore è stato leggermente vitaminizzato. La potenza attuale della batteria raggiunge un picco di 2,2 kW. Trattandosi di un ciclomotore, la velocità massima è limitata per legge a 45 km/h. Migliora notevolmente (14%) l’accelerazione. Per intenderci: se la concorrenza 50 2t avrà voglia di discuterne a semaforo verde, nei primi metri ne avrete molto di più. E qualora decidiate di portare un passeggero, avrete forza per qualsiasi salita.
L’autonomia è di 55 km. Tanti? Pochi? Quel che serve per il carnet quotidiano, coprendo il tragitto casa-ufficio o casa-scuola o casa-piazzetta.
Ci ritroviamo al solito posto
Piaggio 1 è proposto in una duplice gamma colori: Forever Grey, Forever White e Forever Black sono le 3 colorazioni più sobrie, che ne sottolineano il design essenziale e pulito. mentre Sunshine Mix, Arctic Mix e il nuovo Flame Mix sono 3 livree bicolore che ne esaltano l’anima più giovane e fresca.
Ma arriviamo alla nota dolente. Piaggio 1 è proposto al prezzo di 2.899 Euro, f.c. Anche qui: tanti? Pochi? Quel che serve per un ciclomotore come si deve, oggigiorno.