Pirelli è stata confermata da Dorna WSBK Organization, fornitore Ufficiale di Pneumatici per tutte le classi del Campionato Mondiale MOTUL FIM Superbike fino al 2023 compresa. In parallelo all’evoluzione delle Supersportive, Pirelli conferma il ruolo di costruttore di pneumatici leader nel racing: dal 2020 tutte le classi del WSBK utilizzeranno pneumatici Pirelli slick DIABLO™ Superbike. Nella SSP le misure aumenteranno: 190/60 al posteriore e con gomme slick, anche nei Campionati nazionali a cui Pirelli partecipa. L’opzione SCX entrerà in gamma e sarà quindi regolarmente in vendita sul mercato.
ROBERTO RIGHI, Executive Vice President Commercial Replacement, Moto & Velo e Region Emea di Pirelli:
“Il motorsport è storicamente parte importante del DNA della nostra azienda: quella tra Pirelli e il Campionato Mondiale FIM Superbike rappresenta senza alcun dubbio una delle collaborazioni di maggiore longevità e successo nella storia del motorsport. Questo rinnovo offre continuità alla nostra strategia aziendale che in questi anni ha permesso a Pirelli di affermarsi come punto di riferimento assoluto nel segmento dei pneumatici racing e supersportivi e non solo. Con questo accordo Pirelli conferma anche la propria fiducia in Dorna, organizzatore e promotore del Campionato.”
MARC SAURINA, Executive Director, Commercial, Marketing e Media departments di Dorna WSBK Organization:
“Il il 2023 rappresenterà proprio la 20a stagione di questa collaborazione di successo. Poter fornire a tutto il paddock WSBK pneumatici Pirelli, e continuare a sfruttarne lo sviluppo è qualcosa di cui io e tutti noi siamo molto felici. Ci aspetta uno splendido futuro insieme.”
Sodalizio ventennale tra pneumatici Pirelli e WSBK
Nata nel 2004, la partnership tecnica tra Pirelli, FIM, Dorna e WSBK è stato il primo esempio di monogomma nella storia delle competizioni motoristiche di vertice, dimostrando di essere stata una scelta vincente, poi seguita da altri campionati, poiché ha permesso a tutti i piloti e i team di competere con pneumatici identici per tutti.
Fin dall’inizio del suo coinvolgimento nel WSBK, Pirelli è stato partner attivo del Campionato, valorizzandone le peculiarità ed estendendo alle gomme la filosofia di derivazione di serie, decidendo di non fornire al Campionato soluzioni prototipali ma pneumatici di gamma, acquistabili da tutti sul mercato. Nel frattempo, l’azienda milanese ha continuato ad innovare e stabilire nuovi canoni dei pneumatici racing utilizzati in tutto il mondo: nel 2013 Pirelli ha abbandonato per prima i pneumatici da 16,5″ a favore dei nuovi da 17”, più in voga tra i motociclisti. Nel 2018 il passaggio alle misure maggiorate: 125/70 all’anteriore e 200/65 al posteriore, dal prossimo anno misure standard della classe WorldSBK del Mondiale.
Anche in SSP Pneumatici Pirelli slick
In SBK, i pneumatici saranno 200/65 al posteriore e 125/70 all’anteriore; i piloti potranno utilizzare al massimo 11 gomme anteriori e 13 posteriori ogni weekend.
In WorldSSP, oltre all’upgrade da intagliato a slick, i piloti utilizzeranno la misura di 190/60 al posteriore. I piloti potranno utilizzare ogni weekend un massimo di 8 gomme anteriori e 9 posteriori. Inoltre ci saranno 2 opzioni per l’anteriore: SC1 e SC2; 2 opzioni per il posteriore: SC0 e SC1. Inoltre, Pirelli aggiunge la possibilità di sostituire una soluzione di gamma con una sviluppo nel durante la stagione.
In WorldSSP300, con il passaggio alle slick, Mescole e misure resteranno quelle di sempre: 110/70 all’anteriore e 140/70 al posteriore: mescola SC1 all’anteriore ed SC1 o SC2 al posteriore. I piloti potranno utilizzare 3 pneumatici, sia all’anteiore che al posteriore, ogni weekend di gara.
Pneumatici Pirelli per piloti ed amatori
La scelta di Pirelli di far gareggiare sia la WorldSSP che la WorldSSP300 e la nuova Yamaha R3 bLU cRU European Cup con pneumatici slick, risponde alle evoluzioni commerciali e prestazionali delle moderne Supersportive di media e piccola cilindrata. Pirelli intende poi coinvolgere anche i Campionati nazionali a cui partecipa offrendo lo stesso prodotto dei Campionati mondiali. Le soluzioni slick non solo migliorano le performance rispetto alle intagliate, ma sono diventate anche un riferimento per motociclisti e piloti amatoriali che utilizzano la propria moto nei Track Day.
Inoltre, accogliendo le numerose richieste da tutto il mondo, Pirelli ha deciso che entrerà nella gamma DIABLO Superbike la soluzione posteriore Extra-soft SCX, introdotta quest’anno solo nella SBK per la Superpole, ma anche sfruttabile per le gare, e sarà quindi a disposizione di tutti i campionati, piloti professionisti e amatori.
GIORGIO BARBIER, Direttore Attività Sportive della Business Unit Moto di Pirelli,
“Sono molto soddisfatto di questo rinnovo. Continueremo a lavorare per offrire a tutti i motociclisti del mondo, i migliori pneumatici. Dal prossimo anno, con l’upgrade da intagliato a slick, potremo vedere ulteriori miglioramenti prestazionali. In particolare, la classe WSSP600 trarrà sicuramente ulteriori vantaggi dai cambiamenti di profilo, mescole e struttura: la nuova misura posteriore in 190/60 porterà la Supersport 600 a girare con i crono delle SBK di qualche anno fa. In WSSP300, l’utilizzo di pneumatici slick aiuterà a preservare gli pneumatici nei turni mattutini, storicamente più freddi con una mescola SC2 al posteriore dedicata che verrà alternata a quella SC1”.
Pirelli a 360° nelle competizioni
Pirelli è inoltre Fornitore Esclusivo di Pneumatici per il FIA Formula One World Championship dal 2010. Da anni è impegnata nel Campionato Mondiale Rally; nel Campionato Mondiale FIM Motocross; nel Campionato Mondiale FIM Endurance; nelle più prestigiose competizioni motoristiche nazionali ed internazionali a 2 e 4 ruote. Tra quelli motociclistici, vi sono: il BSB; il CIV; il Superbike IDM; il FSBK; il Campionato Brasiliano Superbike.