lunedì, Marzo 20, 2023
HomeNewsPresentazione Yamaha WorldSBK 2023. Si fa quel che si vuole

Presentazione Yamaha WorldSBK 2023. Si fa quel che si vuole

Dopo la presentazione del team Monster impegnato in MotoGP, Yamaha scopre le carte dei suoi team correranno in WorldSBK nel 2023. C’è talento da vendere e anche il mezzo è competitivo.

Yamaha nel WorldSBK 2023 non necessita di presentazione

Dopo il suo ritorno nel paddock del WorldSBK, la casa di Iwata ha conquistato sempre più successi. Podi, vittorie e soprattutto molta costanza. In questo è stata proficua la scelta di alcuni piloti in luogo di altri ed anche la conformazione del mezzo. Notoriamente, la Yamaha R1 è una moto relativamente facile. L’ottimo telaio Deltabox consente un’ottima stabilità in frenata e a centro curva. L’erogazione docile del motore permette al pilota di concentrarsi sul resto, senza reazioni violente. Forse manca ancora qualche cavallo in alto rispetto a Ducati ed Honda.

Over the Toprak

Le premesse del paragrafo precedente sembrano il preludio di una vittoria annunciata. In realtà, ci è voluto Toprak Razgatlioglu per vincere nel 2021 un meritato mondiale. Il pilota turco ha uno stile di guida notoriamente spettacolare. La sua staccata non ha eguali nella griglia (neppure in chi ha vinto molto più di lui) e il suo controllo della moto è totale.

Toprak Razgatlioglu MotoGP 2023

Yamaha rinnova la sua fiducia in lui ed anche in Andrea Locatelli: Campione del Mondo WorldSSP 600 nel 2020, è un personaggio più composto. Ma di grinta ne ha a fiumi. La metterà a frutto nella stagione 2023?

Cosa ne dice lui?

Il manager Dosoli ha fiducia in questo schieramento ed è pronto a scommettere su ulteriori successi nel futuro.

Andrea Dosoli, Yamaha Motor Europe Road Racing Manager:

“Per la prima volta avremo 6 piloti Yamaha che rappresenteranno il nostro marchio nel WorldSBK. 4 dei quali Campioni del Mondo e un Campione Nazionale. È la più forte line-up che abbiamo schierato da quando siamo tornati al campionato nel 2016, e le nostre aspettative sono alte per la nuova stagione. In Toprak e Andrea, abbiamo due esperti sostenitori del campionato, mentre Remy porta con sé una grande esperienza dalla MotoGP. Siamo in una buona posizione per lottare ancora una volta per il titolo iridato”.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Kawasaki H2 idrogeno-min

Kawasaki HySE: la H2 sovralimentata…a idrogeno

0
Kawasaki presenta una H2 sovralimentata ad idrogeno: il suo nome è HySE. Per ora, non traspare che qualche semplice indiscrezione. Per ora! Una Kawasaki H2...
Presentazione Ducati MotoE 2023-min

Presentazione Ducati MotoE 2023. 99% in carica

0
Ducati fa la sua presentazione del Mondiale MotoE 2023 a Vallelunga. Il silenzioso prototipo V21L che monopolizzerà il campionato è rovente. Ducati MotoE 2023: una...
Maurizio Bottalico-min

Maurizio Bottalico. Il distruttore di autostima

0
Mercoledì 1 Marzo abbiamo intervistato Maurizio Bottalico: un uomo che in 42 anni di vita ha corso ovunque e con qualsiasi tipo di mezzo....

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.