lunedì, Marzo 20, 2023
HomeElettricoProject Triumph TE-1. La casa inglese verso l'elettrico

Project Triumph TE-1. La casa inglese verso l'elettrico

Il progetto biennale, denominato Project Triumph TE-1, si pone l’obiettivo di sviluppare motociclette a trazione elettrica e soluzioni integrate innovative, mettendo in campo le più evolute competenze tecnologiche e di progettazione. La partnership si svilupperà in quattro fasi in cui una delle principali mission è la massima integrazione dei sistemi.
In una dimensione sempre più sostenibile, anche le grandi case dell’automotive si proiettano verso il mercato del futuro. Da questa premessa nasce una collaborazione esclusiva tra Triumph e gli esperti del settore industriale nel Regno Unito, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd. e WMG dell’Università di Warwick.

Moto elettriche di alto livello tecnologico

L’intenzione è di sviluppare i singoli componenti delle trasmissioni elettriche sulla base delle competenze del settore automotive, ottimizzandoli in innovative unità combinate. Il risultato atteso è di realizzare motociclette elettriche di alto livello tecnologico e che allo stesso tempo siano più leggere, meno complesse e più razionali nella loro configurazione tecnica.
Triumph Motorcycle, con un’esperienza motociclistica di fama mondiale, guiderà il progetto Project Triumph TE-1 mettendo a disposizione il forte know-how nella progettazione e ingegnerizzazione dei telai, oltre alla consolidata conoscenza nella costruzione con una particolare attenzione al tema Safety. Ruolo chiave anche nella definizione delle modalità di trasferimento dell’energia elettrica alla trasmissione.
La società William Advanced Engineering, con una comprovata esperienza nel campo dei servizi tecnologici e di ingegneria, contribuirà alla joint adventure, mettendo a disposizione le competenze relative alla progettazione e integrazione di batterie leggere. Utilizzando le sue strutture di test e di sviluppo, si occuperà di realizzare un innovativo sistema di gestione della batteria, complementare  all’unità di controllo del veicolo.
Il WGM dell’Università di Warwick, esperta in tema di elettrificazione, contribuirà con la definizione di un percorso rivolto al futuro impatto commerciale, attraverso lo studio della modellazione e cercando di anticipare le possibili future richieste del mercato.
Per ultimo e non per questo meno importante, supporterà lo studio l’Innovative UK, l’agenzia governativa che promuove programmi scientifici e tecnologici per la crescita economica nel Regno Unito. Sosterrà i  partner e gestirà i fondi.

Uno sguardo anche al lavoro

Oltre all’avanzamento dei progetti di ricerca volti al sostegno delle tematiche ambientali, la Partnership Project Triumph TE-1, con il prezioso supporto di Innovative UK, ha inoltre l’obiettivo di sviluppare contenuti tecnici del veicolo elettrico che soddisfino le esigenze dei clienti, di promuovere la ricerca di una modalità di trasporto a ridotto impatto ambientale e di creare competenza e conoscenze specialistiche tra la forza lavoro del Regno Unito, attraverso la creazione di posti di lavoro.

“Questa nuova collaborazione rappresenta per Triumph e per i suoi partner una grande opportunità di guadagnare la leadership in una tecnologia, che renderà possibile l’elettrificazione delle moto, un passaggio reso necessario dalla richiesta dei clienti di ridurre l’impatto della mobilità sull’ambiente, combinato con il desiderio di ridurre i costi di trasporto, senza dimenticare I cambiamenti legislativi in atto» ha dichiarato Nick Bloor – CEO Triumph «Project Triumph TE-1 è una parte della nostra strategia per lo sviluppo di motociclette elettriche, focalizzata su ciò che il nostro cliente desidera e si aspetta da Triumph, che è il perfetto equilibrio tra maneggevolezza, prestazioni e fruibilità”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Kawasaki H2 idrogeno-min

Kawasaki HySE: la H2 sovralimentata…a idrogeno

0
Kawasaki presenta una H2 sovralimentata ad idrogeno: il suo nome è HySE. Per ora, non traspare che qualche semplice indiscrezione. Per ora! Una Kawasaki H2...
Presentazione Ducati MotoE 2023-min

Presentazione Ducati MotoE 2023. 99% in carica

0
Ducati fa la sua presentazione del Mondiale MotoE 2023 a Vallelunga. Il silenzioso prototipo V21L che monopolizzerà il campionato è rovente. Ducati MotoE 2023: una...
Maurizio Bottalico-min

Maurizio Bottalico. Il distruttore di autostima

0
Mercoledì 1 Marzo abbiamo intervistato Maurizio Bottalico: un uomo che in 42 anni di vita ha corso ovunque e con qualsiasi tipo di mezzo....

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.