Trasformare una Ducati 1199 Superleggera, la versione V2 da 1.198 cc, in una naked da urlo non è da tutti. Ma la Roland Sands The Super è molto di più che un semplice esercizio di stile. Possiamo dire che sia quasi arte.
Da Superleggera a Roland Sands The Super
L’eccentrico Roland Sands è riuscito nell’impresa, trasformando la Panigale V2 più esclusiva in qualcosa di veramente unico. L’ha chiamata The Super, spogliando completamente la superbia di Borgo Panigale e andando a togliere quello che per lui era il superfluo.
L’occhio questa volta ricade non sulle sinuose carene a cui siamo abituati a vedere, ma bensì sulla meccanica raffinata di questa superbike, mettendo in risalto telaio e forcellone in fibra di carbonio, cablaggi vari e sensori.
Il lavoro del designer Roland Sands si è concentrato principalmente sull’estetica e sul risparmio del peso, (come se non fosse già abbastanza Superleggera). Le prestazioni sono rimaste dunque invariate con gli oltre 200 CVa 11.500 giri e i 134 Nm di coppia a 10.200 giri.
Spogliata di tutto
Via i fari, al loro posto è comparsa una tabella portanumero in carbonio, con presa d’aria, per nasconde sensore dell’aria, GPS e giroscopio per il controllo di trazione e impennata. Accorciato e modificato lo scarico Akrapovic per inserirsi meglio sotto il codino, anch’esso rivisto, così come il serbatoio.
Al posto dei radiatori ora troviamo delle unità Febur e dentro il puntale sono stati inseriti batteria, regolatore di tensione e altra componentistica elettrica; l’impianto freno Brembo è ora arricchito di convogliatori d’aria in carbonio, favorendone il raffreddamento. Ma ha perso l’ABS. E il manubrio della naked ora è in carbonio.
Un’opera d’arte contemporanea
Le parti in alluminio ora sono messe ben in evidenza, in attesa di montare quelli definitivi in carbonio. Il responsabile della fabbricazione di Roland Sands Design, Aaron Boss, ha parlato di un risparmio di 20 kg rispetto alla Superleggera con il solo alluminio.
A fare i giusti calcoli il peso di Roland Sands The Super dovrebbe essere dunque di circa 155 kg in ordine di marcia, contro i 177 kg della Superleggera; ma dobbiamo aspettare una conferma ufficiale per quando verrà preso il peso della moto nella sua versione definitiva in carbonio.