Dopo l’addio di Bradley Smith, in MotoGP Aprilia punta sul Campione Italiano Superbike 2020 (e collaudatore) Lorenzo Savadori, nel 2021. Al suo fianco Aleix Espargaro, come durante il finale di stagione 2020.
Uno sul Mille ce la fa
Romagnolo di Cesena, Classe 1993 è una fertile pianta in quel vivaio di talenti che è la Romagna. Minimoto, debutto in 125 con il conterraneo team RCGM di Bertinoro (FC). 3 Anni di 125 mondiale per poi fare balconyng sulle derivate di serie. Le STK1000 non sono leggeri prototipi, ma pesanti derivate di serie; non impongono la minuzia tecnica del 2t ma la guida più “sporca” del 4t. Lorenzo è molto più alto e meno aerodinamico dei suoi coetanei. Questo lo penalizza molto.
Dopo tante migrazioni, vince il mondiale STK1000 2015 in sella all’Aprilia RSV4 del team M2 Racing. Paradossalmente, in assenza di offerte per il futuro, Lorenzo inizia a vagliare il ritiro, prima di compiere 23 anni. Ma la meritocrazia esiste ancora: c’è per lui una RSV4 nel team Ioda Racing per disputare il WorldSBK 2016.
Quell’Aprilia è però un progetto svogliato, figlia di una dirigenza che ha ben altre mire: la MotoGP. Lorenzo resterà 3 anni nel WorldSBK. Nel 2019 alterna l’impegno in MotoE alla partecipazione nel CIV SBK in sella all’Aprilia del team M2 Racing. E’ ora di tornare a casa…ed arricchire l’arredamento con qualche premio.
Partita doppia
Il 2020 di Lorenzo Savadori è stato un ottimo equilibrio di “dare-avere”. Aprilia gli ha dato una RS-GP della Classe Regina da collaudare? Lorenzo si è impegnato nel CIV Superbike. Ha vinto il detto campionato con ampio margine? Aprilia gli ha dato l’opportunità di correre 3 gare in MotoGP. I risultati sono stati quelli di un esordiente che, dalle derivate di serie, si è trovato a competere con un mezzo ancor più estremo.
Dal canto suo, Aprilia ha incassato diversi “no”. I più deludenti, dal Cal Crutchlow ed Andrea Dovizioso. Sicché sembra voglia puntare su Lorenzo Savadori. Aziendalista serio, Sava è una mente fresca e propensa ad accogliere nozioni sulla MotoGP.
LORENZO SAVADORI #32:
“Devo ancora scoprire bene la moto: non ci ho fatto molti chilometri. E comunque, nelle 3 gare che ci ho corso, ci stavamo avvicinando sempre di più. Negli ultimi test del 2020 è piovuto spesso e non ho potuto girar forte. Nei prossimi test di Losail avremo modo di raccogliere dati utili.”
Resta solo da chiederci: in quale ruolo andrà ai test MotoGP 2021 di Aprilia il buon Savadori? Collaudatore o pilota a tempo pieno?