mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeNewsSBK Australia 2020. Lowes si afferma in Gara 2

SBK Australia 2020. Lowes si afferma in Gara 2

Se abbiamo definito “pazza” Gara 1 della SBK 2020 in Australia, per Gara 2 faremo altrettanto. Rea parte bene, deciso ad impostare il suo ritmo e tentare una fuga. I suoi piani si confrontano con le ambizioni dei piloti Yamaha, in particolare Michael Van Der Mark e Loris Baz. A questo sotto-gruppo si aggiunge Alex Lowes, che per tutta la gara vanterà ottime velocità di punta sul rettilineo. A 13 giri dalla fine, Loris Baz rompe gli indugi e guadagna la testa della corsa: è arrivato il momento di spingere.
Se fin quì il ritmo è stato veloce ma prudente, d’ora in poi ogni curva sarà potenziale teatro di sorpassi ed attacchi: i primi 5 piloti si scambiano continuamente le posizioni, con un dinamismo che richiama la SSP 300. A poche tornate dal termine, Alex Lowes si porta al comando e, nonostante i tentativi di Rea, vince la gara al fotofinish. Un colpo che gli fa scalare la classifica, anche nel box. Il suo commento è positivo:

“Sono davvero felice di questo risultato. Non ho fatto una grande partenza, ma sapevo di avere un buon passo. Sono riuscito a non far scappare gli altri e alla fine ho vinto.”

Kawasaki e Yamaha

Vedendole girare (e lottare tra loro), le Kawasaki appaiono superiori in termini di performance pura. Le Yamaha sembrano invece più duttili ed inclini a cambiare traiettorie, dettaglio utilissimo in bagarre. Oltre al 1° e 2° posto, Kawasaki figura bene anche con Maximilian Scheib che chiude 7°. 
Yamaha si difende con Michael Van Der Mark 4°, dopo alcune tornate in testa. Un guasto tecnico sulla moto di Toprak Razgatlioglu, lo estromette dalla gara e costringe Loris Baz ad andare sull’erba, perdendo inesorabilmente terreno.

Ducati ed Honda

Una protagonista attesa per questo week-end, apparsa meno del previsto, è proprio la Ducati. Scott Redding chiude 3° tutte e 3 le manche ma non è mai sembrato in lotta per la vittoria. Le sue dichiarazioni a fine gara, acuiscono una soddisfazione solo parziale:

“E’ stata una gara molto bella. Credo che mi sia mancata un po’ di esperienza con queste gomme Pirelli: per tutto il week-end le ho stressate ed ho sofferto. Sono comunque proiettato al prossimo appuntamento in Qatar.”

5° Chaz Davies che, visto l’andamento dei test e delle gare precedenti, può ritenersi soddisfatto. Cade ad inizio gara Michael Ruben Rinaldi. 
Non convince appieno neppure Honda. Vero che le gare hanno premiato il cuore e l’esperienza sulle moto (difficile da raccogliere su un progetto nuovo), ma i 2 alfieri di Honda non sono mai stati davvero offensivi: 6° Alvaro Bautista, dopo la caduta in Superpole Race; 12° Leon Haslam. Inoltre, sia in MotoGP che in SBK, Phillip Island è una pista che meglio di altre ammette diversi potenziali vincitori.

BMW nella SBK 2020 in Australia

Nella trasferta in Australia della SBK 2020, BMW ha fatto il gambero. Dopo una Superpole quasi commovente, Tom Sykes ha chiuso Gara 1 in 9° posizione, nonostante parecchi giri in testa (ed l’acceso contrasto con Jonathan Rea). In Gara 2, il Campione del Mondo SBK 2013 arriva 10°, con l’aggravante di non aver mai partecipato attivamente alla conquista del podio.
Il 1° appuntamento del WSBK si conclude quì, con una prima misurazione dei valori in campo e parecchio lavoro per gli ingegneri. Vi riportiamo l’ordine d’arrivo di Gara 2.

SBK Australia 2020. Rea vince d’autorità la Superpole Race

SBK 2020 Australia

Se Gara 1 della SBK 2020 in Australia è stata disputata con strategia e raziocinio, la Superpole Race è stata una gara condizionata dall’istinto. Toprak Razgatlioglu vuole ripetersi e testimoniare la solidità delle sue performance; Scott Redding intende vincere il prima possibile con la Ducati. I 2 non hanno fatto i conti con il desiderio di riscatto di Jonathan Rea. Il 5 volte Campione del Mondo britannico scatta fortissimo e si porta in testa sin dal primo giro. Razgatlioglu e Redding lo tallonano da vicino e, nonostante i tentativi di fuga, i 3 vanno via insieme. Alla precisione di Rea si contrappongono l’aggressività dei rivali. La curva 4 del circuito australiano rappresenta l’unica staccata degna di nota ed è stata teatro di alcuni ingressi al limite.
Al penultimo giro, il pilota turco di Yamaha si porta in testa e sembra destinato a ripetere la performance di Gara 1, ma Jonny si infila alla curva 11 in piena piega, con una percorrenza esagerata. Una manovra estrema ma chirurgica, disperata quanto preparata. Si sa, la fortuna premia gli audaci: Jonathan Rea vince la Superpole Race d’autorità. 
Questo l’ordine d’arrivo della Superpole Race della SBK 2020 in Australia.

 SBK Australia 2020. In Gara 1 vittoria in Yamaha per Razgatlioglu

SBK 2020 Australia
La 1° manche della SBK 2020 in Australia è stata una gara pazza, come previsto. Sykes parte bene dalla pole position ma già nel primo giro incappa in un contatto con Rea, il quale uscirà di pista e dovrà rimontare dalla 18° posizione. Una rimonta indiavolata, che gli vale alcuni passaggi in 1:30.500′ e qualche entrata aggressiva ai danni degli avversari. La foga si rivela nociva quando, dopo poche tornate, Jonny perde l’equilibrio sulla moto, scuotendone l’assetto. La corsa perde il dominatore degli ultimi 5 anni. Intanto Sykes guida in souplesse, senza strafare e senza lasciare porte aperte ai propri avversari, che in questa fase sono: Scott Redding e le 2 Yamaha di Van Der Mark e Razgatlioglu.
Ad 11 tornate dalla fine, Redding supera di slancio Sykes, esortando anche i 2 piloti Yamaha a fare altrettanto. Se da quì, Sykes perde terreno fino ad arrivare 9°, la battaglia per il podio è estremamente aperta e dinamica. Le Yamaha sono imbattibili sul misto stretto; le Ducati vantano un motore insuperabile sul rettilineo (benchè non ci sia più il gap dello scorso anno); Kawasaki, perso il suo pilota di riferimento, si consola con Lowes. A poche tornate dal termine, Toprak passa in testa e da vita ad una strenua resistenza nei confronti degli avversari: le sue traiettorie sono spigolose; le sue uscite di curva, sempre di traverso e sul rettilineo, la sua Yamaha ondeggia come la Panigale V2 e la R1 di Marco Melandri. Ma tant’è: la fame agonistica supera la prudenza e la prima vittoria della stagione è sua. A fine gara dirà:

“Sono felicissimo di aver vinto da subito sulla R1. Quì con la Kawasaki non sono mai andato molto forte, ma oggi è andato tutto al meglio.”

Redding e Lowes subito sul podio

Dopo reiterati sorpassi reciproci, Scott Redding capitalizza il motorone Ducati e strappa la piazza d’onore ad Alex Lowes. Il Ducatista è razionalmente contento:

“Wow! Non sapevo cosa aspettarmi dalla mia 1° gara in SBK. Nei test siamo andati bene ed un podio all’esordio è fantastico. Il mio stile di guida stressava molto la gomma posteriore ma sono riuscito a gestirla. Ringrazio il mio team e Ducati per il supporto.”

Anche il pilota Kawasaki è soddisfatto del 2° posto, ma resta con i piedi per terra:

“Sono molto contento di questo podio. Abbiamo battagliato per diversi giri e sono riuscito a tenere il loro passo. Mi dispiace per Jonny (Rea, NDA) e vedremo cosa accadrà domani.

Le altre Kawasaki e Ducati

Se c’è una caratteristica che accomuna la moto di Akashi e quella di Borgo Panigale è la competitività selettiva: Eccetto Lowes, si ritirano: Jonathan Rea (anche per via della sua foga eccessiva) e Xavi Fores. Andare forte con la Ninja ZX10RR sembra facile ma fare la differenza aumenta i rischi in maniera più che proporzionale.
Ducati è ancora più estrema: Scott Redding sale comodamente sul podio ma i suoi compagni di marca sono rispettivamente: 8° Chaz Davies e 10° Michael Ruben Rinaldi. Visti gli Slow Motion di Redding, si capisce cosa richieda la Panigale V4 per rendere al meglio.

Honda si salva in corner

Chi esce positivamente ridimensionato da Gara 1 è proprio Honda: dopo aver sognato il podio, Leon Haslam chiude 5°; nonostante i sospetti di crisi nera, Alvaro Bautista è 6°, in rimonta dalla 15° casella. Da segnalare le altissime velocità raggiunte in rettilineo: 327 km/h. Da quì ad ipotizzare che nei test si siano semplicemente nascosti, ce ne passa. Ma sicuramente il puzzle sta prendendo forma.
La Superpole Race e Gara 2 hanno tutti i requisiti per essere avvincenti: chi ha vinto, vorrà replicare; chi è arrivato dietro, ci riproverà con più grinta e consapevolezza.
Link per l’ordine d’arrivo di Gara 1

SBK Australia 2020

SBK Australia 2020. Nella Superpole c’è posto per tutti

La classifica della Superpole della SBK 2020 in Australia è democratica ai limiti del pacifismo. Tom Sykes conquista la sessione con un giro record in 1:29.230′: il potenziale della sua BMW andrà verificato sulla lunga distanza ma un simile risultato su questo tracciato, l’anno scorso sarebbe stato utopico. 2° Scott Redding (+0.339″) che con la sua Ducati sguazza tra le curve da pelo di Phillip Island: la gara, che inizierà alle 5:00, si prospetta infiammata. 3° Jonathan Rea (+0.368″) che tiene sotto tiro il nuovo rivale. 4° Toprak Razgatlioglu (+0.539″) che in sella alla sua Yamaha, mantiene le promesse e soddisfa le aspettative invernali. 5° Leon Haslam (+0.629″) che trasmette la piacevole sensazione di ritorno a casa.

Ripartizione dei meriti BMW  e Ducati

La classifica si compone degli elementi più neutrali: i numeri. Questi ultimi dicono che Tom Sykes ha conquistato la Superpole su un mezzo che Eugene Laverty non è riuscito a portare oltre il 13° posto (+1.139″). Che il Campione del Mondo SBK 2013 sia forte sul giro secco non è una novità, ma è interessante vedere come anche altre case abbiano reso in maniera eterogenea.
Ducati si posiziona 2° con Scott Redding, mentre gli altri piloti della Rossa sono in difficoltà: 14° Michael Ruben Rinaldi (+1.563″); ancora peggio Chaz Davies che è 16° (+1.736″) ed ha evidenti problemi di comunicazione con il V4.

Yamaha equilibrate, divise da Kawasaki

Come ripetiamo dai test invernali, la casa dal rendimento più uniforme è Yamaha (e non solo in SBK…). Non lontano da Razgatlioglu 4°, c’è Michael Van Der Mark in 6° posizione (+0.633″). Dietro di lui troviamo Loris Baz 7° (+0.740″) che, dopo brillanti test pre-season, torna al suo posto. 12° Federico Caricasulo (+1.139″) che stampa un giro identico ad Eugene Laverty: degno delle migliori fotocopiatrici. A dividerlo dai suoi compagni di marca più veloci, una sfilza di 4 Kawasaki.
Le posizioni dall’8° all’11° posto sono riservate alle Kawasaki e rispettivamente impegnate da: Alex Lowes, Sandro Cortese, Xavi Fores, Maximilian Scheib. Una prova di grande ingroup aziendale, magari volto a comprendere il motivo della velocità di Rea.

Honda pensaci su

Per promuovere la CBR1000RR, Honda non poteva scegliere vetrina migliore che la SBK. La scelta del testimonial è ricaduta su Alvaro Bautista, ai ferri corti con Ducati. In questo matrimonio d’interesse, Leon Haslam sembrava destinato a reggere il moccolo eppure sta acquistando un crescente protagonismo. Oggi si classifica 5°, mentre Alvaro Bautista non va oltre il 15° posto (+1.733″), oltre 1″ più lento del team-mate. Se le qualifiche sono un preludio realistico della gara, sarà un piacere aver puntato la sveglia alle 5:00.
Quì il link per i risultati della Superpole

SBK Australia 2020

SBK Australia 2020. Prove libere 1 e 2 a Scott Redding

Inizia finalmente la stagione 2020 del Campionato Mondiale SBK, in Australia. Le prime 2 sessioni di Prove Libere evidenziano una notevole velocità da parte di Scott Redding. Ad avvalorare il suo operato, il fatto che le FP1 si siano svolte sul bagnato e le FP2 sull’asciutto. Per ora, la sua velocità non sembra uno sterile exploit, ma una costante in tutte e 3 le manche.

Ducati in testa ma non con tutti

Nelle FP1 ed FP2 della SBK 2020 in Australia, emerge Scott Redding, girando in 1:41.195′ sul bagnato ed 1:30.436′ sull’asciutto. Sembra in ottima sintonia con la sua Ducati, contrariamente a quanto avviene ai suoi compagni di marca: Nelle FP1 bagnate,Michael Ruben Rinaldi, Chaz Davies e Leon Camier non riescono a qualificarsi. Al termine delle FP2 saranno rispettivamente: 9° (+0.777″); 13° (+1.042″); 18° (+2.213″). Va detto che Camier non ha potuto spingere al limite per via del forte dolore alla spalla.

Yamaha preferisce l’asciutto

Le varie Yamaha R1, che popolano la griglia della SBK 2020, preferiscono l’asciutto. Nelle FP1, Loris Baz è 2°, l’americano Garret Gerloff 7°, l’italiano Federico Caricasulo 10°. Tutto ciò mentre gli alfieri del team Pata, Toprak Razgatlioglu e Michael Van Der Mark, non si sono neppure qualificati. Nelle FP2, la situazione volge a loro favore: 2° Toprak Razgatlioglu (+0.418″); subito dietro Michael Van Der Mark 3° (+0.469″). Il francese Loris Baz è 5° (+0.537″) mentre i 2 piloti dello Junior team, Gerloff e Caricasulo, sono rispettivamente 15° e 16°. Esattamente come la Suzuki in MotoGP, Yamaha tende ad avvicinare i suoi piloti della SBK in base al team di appartenenza.

Kawasaki conforta ma non convince nella SBK 2020 in Australia

Parte bene Alex Lowes 4° sul bagnato, per poi classificarsi 11° (+0.900″) nelle FP2. Il cannibale Jonathan Rea, sotto i riflettori per un contatto con la Ducati MotoGP, non cambia la sua posizione dalle FP1 alle FP2: 6° sia sull’asciutto che sul bagnato. Un piazzamento che gli va stretto. Il passaggio dal bagnato all’asciutto favorisce Xavi Fores, che passa da 13° a 10° (+0.829″), ma svantaggiando Maximilian Scheib che dalla 9° posizione retrocede alla 17° (+1.594″). In Australia, più che lottare per la vittoria, Kawasaki punta a cavarsela, ramazzando punti buoni per il mondiale. Non dev’essere il massimo per un’azienda che punta interamente sulle derivate di serie.

L’asciutto fa perdere 2 posizioni a BMW

Anche BMW se la cava: le FP1 bagnate vedono Tom Sykes in 5° posizione ed il team-mate Eugene Laverty 12°. Sull’asciutto, sono sempre 7 le caselle che separano i 2 piloti della casa bavarese: 7° Sykes (+0.725″); 14° Eugene Laverty (+1.311″). Le velocità massime rilevate non fanno gridare al miracolo ma sono indici di un certo miglioramento.

Nella SBK in Australia 2020, ad Honda cola il trucco

Nei test invernali della SBK 2020 (ed anche della MotoGP), Honda non si è mai mostrata in forma. Se Haslam ha ottenuto tempi di tutto rispetto, Bautista, scelto per riportare alla vittoria la casa di Tokyo, ha incontrato molte difficoltà. Leon Haslam è 3° sul bagnato e 4° sull’asciutto (+0.500″). Nel frattempo, Alvaro Bautista è 8° in entrambe le sessioni. Dettaglio importante. Sono proprio le Honda a registrare  velocità massime sul rettilineo tra le più alte: 316,7 km/h per Haslam; 318,6 km/h per Bautista. Un record battuto solo da Chaz Davies (319,5 km/h), in difficoltà su altri punti del tracciato.
Quì i link per le classifiche complete delle FP1 ed FP2.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.