Il Campionato del WSBK 2019 si concluderà con le gare del 25 e 26 Ottobre al Losail International Circuit, in Qatar. Come per la MotoGP, le gare della SBK in Qatar si svolgono di sera grazie alla luce dei riflettori del circuito.
Situato 23 km a nord di Doha, il tracciato è costato 60 milioni di $ ed è stato inaugurato nell’ottobre del 2004 dalla MotoGP.
La Superbike vi ha esordito l’anno dopo, ma dal 2010 al 2013 non ci ha corso. Diversamente dagli altri appuntamenti, Gara1 si disputa il venerdì e Gara2 il sabato.
Pur situato in una zona calda, non presenta particolari problemi di temperatura perché le gare prendono il via alle ore 20 locali.
Secondo Brembo, il Losail International Circuit è un circuito mediamente difficile per i freni. In una scala da 1 a 5 , ha un indice di difficoltà di 3.
L’utilizzo dei freni
16 le curve,13 le frenate: un valore record per il WSBK: mediamente i piloti utilizzano i freni per quasi 38″: il 32% della gara.
Le MotoGP utilizzano i freni 11 volte al giro.
La decelerazione media nelle varie curve varia continuamente e registra valori tra 0,6 g e 1,3 g. La decelerazione media sul giro è di 0,99 g.
In gara, ogni pilota totalizza un carico di oltre 900 kg sui freni: circa 50 in meno della MotoGP, anche a causa della diversa durata delle gare.

Frenate miste per la SBK in Qatar
Delle 13 frenate del Losail International Circuit 4 sono considerate altamente stressanti per i freni, 4 mediamente difficili, 5 soft.
La frenata più difficile è quella alla curva 1: da 309 km/h a 92 km/h in 277 mt e 5,5″. I piloti frenano imprimendo un carico di 5,3 kg sulla leva, con una decelerazione di 1,3 g. La pressione del liquido freno Brembo tocca gli 11,4 bar.
Grazie ai freni in carbonio, la MotoGP frena per questa curva in meno spazio (267 mt) e con meno carico sulla leva (5,1 kg), nonostante rallentino da 350 a 104 km/h.
Il divario tra Superbike e MotoGP è minore alla Curva 16: le Superbike rallentano da 235 a 92 km/h in 3,9″ , percorrendo 169 mt.
La decelerazione massima raggiunge gli 1,2 g; il carico sulla leva i 5,7 kg. La decelerazione tocca gli 1,2 g anche alla curva 4, da 239 a 110 km/h in soli 3,6″ e 175 mt.