I clienti Suzuki che desiderano personalizzare la loro moto e mettere l’accento sulla sua sportività hanno ora a disposizione una nuova gamma di prodotti esclusivi, grazie agli scarichi SC-Project per la gamma Suzuki. I terminali di scarico realizzati dall’azienda lombarda possono essere acquistati direttamente presso la rete di concessionari e officine autorizzate Suzuki.
Gli scarichi SC-Project per la gamma Suzuki sono studiati e realizzati apposta, mettendo a frutto l’esperienza maturata nel mondo delle corse. Al momento l’offerta si concentra su cinque modelli, ovvero GSX-R 1000, GSX-S 1000, GSX-S 1000 F, GSX-S 750 e V-STROM 1000, ma già nel prossimo futuro il catalogo degli scarichi co-brandizzati Suzuki SC-Project si amplierà.
Anche l’udito gioca un ruolo fondamentale e non è un caso che l’impianto di scarico sia spesso uno tra i primi elementi a essere modificato da chi vuole rendere unica la sua moto. Suzuki lo sa bene ed è ora in grado di offrire attraverso la sua rete di vendita una nuova gamma di terminali aftermarket creati dagli specialisti di SC-Project appositamente per i modelli di Hamamatsu. Questi prodotti presentano un grado di finitura eccezionale, sono curati nei minimi dettagli e abbinano un look fantastico a prestazioni esaltanti e a un sound mozzafiato.
In questa primo periodo i tecnici dell’Azienda lombarda hanno concentrato il loro lavoro soprattutto attorno all’iconica GSX-R1000, che, con i suoi 202 cv, la ciclistica sopraffina e una dotazione tecnologica al top, è tra i modelli più ambiti dagli appassionati delle supersportive.
Per lei sono stati studiati ben sei silenziatori, che, con le loro forme particolari e diversi rivestimenti, sono in grado di soddisfare i gusti più disparati. L’assortimento è molto ampio soprattutto a livello di terminali a uso racing, che sono ben cinque, con proposte compatte ed altre più slanciate, a silenziatore singolo o sdoppiato. Tutti gli scarichi SC-Project per la gamma Suzuki a catalogo sono confezionati con una cura maniacale per i particolari e hanno lo stesso aspetto artigianale degli silenziatori che SC-Project realizza per i piloti dei Campionati del Mondo MotoGP, Moto2, Moto3 e Superbike.
I materiali impiegati sono di prima qualità, dal titanio al carbonio, e assicurano una leggerezza da primato e una grande affidabilità, oltre che di una costanza di rendimento nel tempo.
Le stesse doti vincenti possono essere ritrovate nei terminali studiati per la GSX-S1000 e per la sua versione carenata GSX-S1000 F. In questo caso le proposte sono due: il primo modello è racing, adatto quindi solo all’uso in pista, ed è costruito a sua volta in titanio o in fibra di carbonio; il secondo è invece in regola per un uso stradale, con omologazione Euro4, ed è dotato di corpo in acciaio e fondello in carbonio, lo stesso materiale impiegato anche per la piastra paracalore. Impossibile trovare di meglio per enfatizzare il design aggressivo e seducente di questa moto.
Sono invece entrambe omologate le due varianti del silenziatore che SC-Project ha progettato per la GSX-S 750. Con l’aggiunta di questo accessorio la naked media di Hamamatsu promette di diventare ancora più affascinante e di avere un rombo più gustoso. Al cliente non resta che scegliere se puntare sul titanio naturale oppure su un rivestimento nero opaco, che è ottenuto utilizzando una speciale vernice ceramica, in tinta con il fondello in carbonio.
Lo stesso tipo di alternativa si presenta a chi ha acquistato la V-STROM 1000. Pure nel caso della versatile Adventure Touring in catalogo c’è infatti un silenziatore SC-Project omologato Euro 4 che può essere ordinato con la classica finitura grigia del titanio naturale o con una nera opaca. Sta al cliente decidere quale appaghi di più la sua vista e si combini meglio alle tinte base o al giallo della versione XT.
Scarichi SC-Project per la gamma Suzuki
Guarda anche
Iso Uno-X. Intelligenza artificiale per memorie storiche
Il ritrovato marchio Iso da vita a Uno-X: lo scooter basato sull'intelligenza artificiale. Il suo debutto sul mercato ha la benedizione di Ferruccio Lamborghini. Iso...
Moto a benzina: ecco cosa succederà nel 2035
A partire dal 2035, non saranno più immatricolate auto a benzina, ma solo elettriche o alimentate ad e-fuel: succederà anche alle moto? Corre l'anno 2035...
Super73 CX1. Adolescente di primavera
Il produttore di biciclette californiano Super73 lancerà presto sul mercato CX1: una moto elettrica che forse arriverà nel vecchio continente. Super73 CX1: dimmi un po'...