Chiunque compri uno scarico aftermarket omologato ha un chiodo fisso: rimuovere il dB-Killer per fare più rumore. Un’operazione semplice, per la quale basta una semplice chiave a brugola. Ma da oggi non si potrà più!
Che rumore questo scarico aftermarket!
A molti motociclisti piace avere una moto dal timbro caratteristico. Un mezzo che susciti al pubblico una reazione sorpresa alla “Ma cos…?”. Purtroppo però il limite viene spesso superato, complice anche la relativa semplicità tecnica.
Antonio Perlot, segretario generale dell’ACEM:
“Oggi sono ancora presenti sul mercato silenziatori omologati con deflettori troppo facilmente rimovibili o dB-Killer, che possono provocare livelli di rumore inaccettabili. Proponendo soluzioni all’avanguardia, le linee guida aiuteranno le autorità di omologazione a raggiungere una valutazione più armonizzata della conformità alle norme anti-manomissione dei silenziatori di scarico. L’invito è ora a tutte le parti interessate ad applicarle senza indugio”.
Dopotutto, se da una parte la rimozione del dB-Killer porta la nostra moto ad avere un sound più corposo, dall’altra si innescherebbero una serie di problemi a cascata. Si altera il rapporto stechiometrico tra aria e benzina, la cosiddetta “carburazione”. La centralina legge dei valori sballati e la moto rischierebbe di perdere compressione (e quindi, prestazioni) o avere un’erogazione meno omogenea e faticare a tenere il minimo.
Queste linee guida
Si tratta di regole atte a rendere più complessa (quindi meno possibile) la rimozione del dB-Killer. Questo potrà forse scoraggiare i motociclisti più anarchici nell’infrangere le regole. Diverse soluzioni di fissaggio sposate in pieno dai principali produttori.
Ma a loro conviene? Se hanno accettato, la risposta non può essere che sì. E il perché è facilmente comprensibile. Mettere in mano dei prodotti omologati in mano a dei clienti che poi stressano oltre le loro possibilità può rappresentare un danno d’immagine per l’azienda.
Ragion per cui la detta norma è stata accettata all’unisono da: Akrapovic, Arrow, Giannelli, Lafranconi, LeoVince, MIVV e SC project.