Il colosso dell’elettronica ha svelato in questi giorni i suoi scooter Xiaomi smart A1 e A1 Pro, lanciati dal suo sottomarchio 70mai, noto principalmente per le sue dash-cam e alcuni accessori per auto.
Scooter Xiaomi smart A1, praticità di utilizzo
A prima vista si intuisce subito il loro utilizzo, quello esclusivamente cittadino, senza necessariamente avere grosse pretese in termini di prestazioni e chilometraggio; gli smart A1 e A1 Pro puntano su altre qualità, quali praticità, maneggevolezza e la loro funzionalità smart, con un’inedita videocamera anteriore.
Gli scooter Xiaomi smart A1 sono alimentati con motore DC brushless da 400 W, ma con pacchetti batteria diversi tra di loro. L’A1 è alimentato con una batteria al litio da 48V/20Ah, con un’autonomia dichiarata di 75 km; rimovibili entrambe e raggiungono la carica completa in 7 ore e mezza.
Tutti e due i modelli hanno un peso dichiarato di 55 kg e possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h. Le dimensioni? 1.610 mm in lunghezza, 680 in larghezza e 1040 in altezza.
La loro tecnologia degli scooter Xiaomi smart A1
Essendo presente Xiaomi non possiamo che non aspettarci il meglio dal punto di vista tecnologico. La versione A1 monta un quadro strumenti con display da 6,86”, offrendo informazioni generali su velocità, chilometri percorsi, livello di carica, autonomia e molto altro ancora.
Il quadro strumenti inoltre permette di accedere a diverse app pre-caricate, come il navigatore, un lettore musicale e una versione inedita dell’app Mijia.
Più raffinata la versione A1 Pro
La versione Pro invece è dotata di un touchscreen delle stesse dimensioni dell’A1, con l’aggiunta di sat-nav, connettività 4G e Bluetooth già integrati. Il modello Pro può anche contare su Xiao AI, l’assistente vocale di Xiaomi, permettendo di controllare il sistema tramite comandi vocali e sull’uso di una telecamera 1080p ultra grandangolare, con un angolo di 123° e una registrazione di 90 minuti di video, archiviato nella sua memoria interna.
Il modello A1 al contrario non dispone di memoria interna, ma può sfruttare l’app dedicata per poter registrare e controllare il veicolo durante la sosta e poter accedere alla funzione “trovami lo scooter”; la fotocamera in questo caso invia delle immagini al cellulare dell’utente sul luogo in cui è stato lasciato o nella più sfortunata dell’ipotesi rubato.
Un piccolo scooter completo
Non mancano di certo sui modelli A1 e A1 Pro gli indicatori di direzione integrati nel faro posteriore, un faro anteriore quadrato a LED, ruote da 14”, freni anteriori a disco e posteriori a tamburo, doppio ammortizzatore posteriore.
Numerosi gli optional in catalogo per poter abbellire ulteriormente gli scooter Xiaomi smart A1. La loro vendita è prevista in Cina in cinque colorazioni differenti: bianco, rosso, blu, giallo e grigio. I prezzi sono decisamente allettanti, andiamo dai 2.999 yuan, circa 390 euro per il modello A1, per passare ai 3.999 yuan, circa 520 euro del modello A1 Pro.
Non sappiamo se Xiaomi possa lanciare sul mercato europeo questi due modelli, ma sicuramente sarebbero un’alternativa molto valida all’uso dei monopattini elettrici, visto anche il costo molto inferiore rispetto ad un normalissimo iPhone.