mercoledì, Marzo 29, 2023
HomeAltre NewsSettore due ruote nella Fase 2. Riaprire il prima possibile

Settore due ruote nella Fase 2. Riaprire il prima possibile

Il Presidente di Confindustria ANCMA, Paolo Magri, ha recentemente rammentato al Governo Conte l’importanza di moto e scooter. Ha inoltre rammentato i potenziali danni dati dai mancati introiti durante la Quarantena. La lettera si rivolge implicitamente anche a Vittorio Colao: il manager che ha stanziato la Task Force per far ripartire il paese. Trattandosi di un settore stagionale, quello delle due ruote dovrà recuperare molto nella Fase 2.  

Settore delle due ruote nella Fase 2

Il Comunicato Stampa tocca da diverse angolazioni le criticità a cui potrebbe andare incontro il settore. Trattandosi di economia, è fondamentale (e piuttosto facile, nella fattispecie) risvegliare un bisogno.

PAOLO MAGRI, Presidente di Confindustria ANCMA:

 “Il nostro sistema industriale e la vendita subiscono un danno economico importante: la tenuta è a rischio. I nostri associati sono pronti a riprendere già oggi e a farlo con responsabilità, osservando rigorosamente i protocolli sanitari condivisi con le parti sociali, nella tutela dei lavoratori e di un mercato estremamente stagionale. Il 18% della produzione europea di biciclette e quasi la metà delle moto avviene in Italia. Parliamo di un eccellenza industriale da circa 320.000 veicoli e 2,6 milioni di bici l’anno, a cui si aggiungono i produttori di accessori, componenti e abbigliamento tecnico che hanno fatto la storia di questo settore.”

Produzione ed utilità

Il discorso del Presidente Magri, evidenzia non solo i riscontri produttivi, ma anche l’utilità sociale di questo settore, nella Fase 2.

“Il tessuto commerciale è costituito da circa 5000 negozi, piccole realtà imprenditoriali talvolta a conduzione familiare. In questo momento, tramite misure di vendita alternative, potrebbero tornare a respirare e favorire la diffusione di bici e moto. Il settore delle due ruote, siano esse a pedale, a motore o a trazione elettrica, giocheranno un ruolo importantissimo nella mobilità individuale della Fase 2, soprattutto nei contesti urbani, dove possono assicurare in maniera esclusiva il distanziamento sociale, la velocità negli spostamenti e una maggiore eco-sostenibilità.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Iso Uno-X-min

Iso Uno-X. Intelligenza artificiale per memorie storiche

0
Il ritrovato marchio Iso da vita a Uno-X: lo scooter basato sull'intelligenza artificiale. Il suo debutto sul mercato ha la benedizione di Ferruccio Lamborghini. Iso...
Moto a benzina 2035-min

Moto a benzina: ecco cosa succederà nel 2035

0
A partire dal 2035, non saranno più immatricolate auto a benzina, ma solo elettriche o alimentate ad e-fuel: succederà anche alle moto? Corre l'anno 2035...
Super73 CX1-min

Super73 CX1. Adolescente di primavera

0
Il produttore di biciclette californiano Super73 lancerà presto sul mercato CX1: una moto elettrica che forse arriverà nel vecchio continente. Super73 CX1: dimmi un po'...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.