Shark, da sempre attenta alla sicurezza su strada ed in pista, ha inaugurato la stagione motociclistica in grande stile, introducendo all’interno della gamma Pulse il modello Shark Helmets Skwal i3.
Shark Helmets Skwal i3 e la sua visibilità intelligente
Prima di inoltrarci nelle sue caratteristiche, decisamente uniche, vi vogliamo ricordare che questo modello entra a far parte tra i caschi da moto con omologazione UN ECE 22-06.
Il casco Skwal i3 si contraddistingue dagli altri modelli, da due nuovi sistemi brevettati che lo introducono all’interno di quella che oggi chiameremmo “visibilità intelligente”.
Questo non poteva però succedere se non grazie alla riprogettazione dal punto di vista della sicurezza, delle linee aerodinamiche, del suo design e soprattutto del comfort degli interni.
Il primo casco da moto con LED integrati attivi
Tutto quello che avete visto sino ad oggi, sui caschi moto, viene completamente rivoluzionato da Shark, che sul modello Skwal i3 applica un set di LED luminosi integrati completamente nella calotta.
Questi LED agiscono come delle vere e proprie luci di stop, proprio come quelle presenti sulle nostre moto, alzando di uno step in più il livello di sicurezza di noi motociclisti sulle strade di tutti i giorni.

Ma come funzionano i LED?
Vi vediamo ora perplessi e con una domanda che vi ronza in testa, del tipo: “ma come cavolo funziona questi LED?”. E noi siamo proprio qui per spiegarvelo.
I LED posizionati nella calotta esterna sono gestiti da un accelerometro triassiale, in grado di riuscire ad identificare le decelerazioni regolari che possono avvenire durante la guida e le frenate brusche. Tutto senza il bisogno di dover collegare il dispositivo alla moto.
Si sa, in Shark piace sempre essere primi in tutto e anche questa volta possiamo dire che ci sono riusciti alla grande, riuscendo a realizzare i primi LED integrati, in un casco da moto, sul mercato.
L’attivazione dei LED avviene tramite un pratico tastino posto sul lato basso sinistro del casco. Premendolo si possono così scegliere tre modalità di utilizzo differenti.
Prima tra tutte la modalità Smart Brakes Lights. I LED posteriori si illuminano come se fossero delle luci dei freni, lampeggiando con un ritmo regolare in caso di frenata lenta, o nel caso di frenata più brusca con un lampeggio più veloce.
La seconda modalità è quella Lights. Come è facilmente intuibile dalla parola stessa, i LED posti anteriormente rimangono accesi come delle luci di posizione, mentre quelli posteriori lampeggiano solo in caso di frenata, con le due frequenze che vi abbiamo decritto nel paragrafo sopra.
Terza ed ultima modalità è la Flashing Lights. Utilissima nel caso vogliamo segnalare la nostra presenza in quelle situazioni di scarsa visibilità o di emergenza a bordo strada.
In questo caso i LED lampeggiano in modo costante ad intervalli regolari, mentre i LED posteriori cambiano frequenza per segnalare la frenata.
La calotta dello Shark Helmets Skwal i3
Arriva ora, per la prima volta in questa fascia di prezzo, la doppia taglia della calotta dalla XS fino alla XXL, realizzata in policarbonato Lexan High-Impact.
Per poter realizzarla, i tecnici del reparto R&D hanno utilizzato dei modelli ricavati da scan biometrici di persone reali, riuscendo ad ottenere una conformazione ottimale per quanto riguarda la sicurezza, la vestibilità e l’aerodinamica per questo modello.



Il montaggio rapido della visiera
Tra le caratteristiche principali dello Skwal i3 c’è anche un nuovo sistema brevettato ultra-rapido di montaggio e smontaggio della visiera, senza dover utilizzare nessun attrezzo. Per poterlo fare, basta semplicemente premere i due pulsanti presenti sui lati per rimuovere o riagganciare la visiera.
La massima visibilità viene poi garantita dalla visiera in classe ottica 1 e dal sistema Pinlock 70 a tensione regolabile, fornito di serie con il casco.
Ma le novità non finiscono qui. L’altro brevetto innovativo riguarda il rivestimento interno, realizzato con 5 tessuti tecnici differenti, offrendo così una sensazione pari ad una “seconda pelle” e dall’“ergonomic textile fixing system”, che rende più semplice lo smontaggio del rivestimento.
Shark Helmets Skwal i3, taglie e prezzo
Ma ora veniamo al punto forte dello Shark Helmets Skwal i3, che ci ha lasciato sicuramente sbalorditi. Il prezzo. Perchè questo casco dalla visibilità intelligente ha un prezzo che va dalle 284,99 euro a 325,99 euro.
Disponibile nelle taglie dalla XS alla XXL e in quattro colorazioni Blank, quattro grafiche Rhad e cinque grafiche Linik.

Shark Helmets D-Skwal 3
Con le medesime caratteristiche del modello Skwal i3, il modello D-Skwal 3 si rinnova rispetto al modello D-Swal 2 e ovviamente aggiornato all’omologazione UN ECE 22-06.
Su questo modello non ritroviamo però i LED luminosi che contraddistinguono il casco che vi abbiamo presentato nei paragrafi precedenti, ma le caratteristiche tecniche rimangono invariate.
Prezzo e colorazioni
Il casco Shark Helemts D-Skwal 3 è in vendita ad una fascia di prezzo che va dai 202,99 euro fino ai 253,99 euro e disponibile in tre colorazioni Blank, quattro grafiche Blast-R e tre grafiche Sizler.