Le moto sono decisamente i mezzi più agili nel traffico, così come i ciclomotori e biciclette. Ma il Codice della Strada permette di sorpassare in moto le auto ferme in carreggiata o in transito, con manovre di sorpasso a volte anche pericolose?
Quello che ci chiediamo è se il sorpasso tra i motocicli si può effettuare solo a sinistra o a volte è possibile farlo anche a destra?
Sorpassare in moto a sinistra e a destra?
L’articolo 148 Cds, non fa nessuna distinzione tra i diversi veicoli; a leggerlo con attenzione scopriamo che il comma 3 impone di portarsi sulla sinistra del veicolo che si vuole sorpassare e non fa assolutamente riferimento in alcun modo ad auto o moto, ma parla di un generico conducente, rivolgendosi così a qualsiasi mezzo.
Ricapitolando, il sorpasso in moto tra motocicli è consentito solo a sinistra, ma c’è qualche eccezzione: Il comma 7, ad esempio, dispone che “il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra”.
In pratica in una carreggiata a senso unico, dove c’è l’intento di volersi fermarsi a sinistra e abbia già iniziato le suddette manovre.
Mentre il comma 8 ricorda che “il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta”.

Superamento a destra
Come abbiamo visto, il sorpasso a destra per i motocicli non è consentito, tranne per un paio di circostanze specifiche. A questo punto ci sorge un dubbio amletico; e il superamento a destra è consentito?
Come sappiamo, sorpasso e superamento non sono la stessa identica cosa, ma facciamo chiarezza. Il sorpasso avviene quando un veicolo deve spostarsi di corsia per superare il mezzo più lento che gli sta davanti.
Il superamento è quell’azione effettuata quando il veicolo più veloce sfila quello più lento senza cambiare corsia, ma continuando semplicemente a percorrere la propria.
Sulla base delle due distinzioni tra sorpasso e superamento, possiamo arrivare alla conclusione che se il sorpasso a destra è generalmente vietato, la manovra di superamento a destra è invece consentita. A patto che venga effettuata su strade a senso unico di marcia con più di una carreggiata, come autostrade o tangenziali.
Ricordandosi sempre che il superamento a destra deve essere fatto ovviamente con estrema cura, accertandosi prima che il veicolo che ci precede non abbia intenzione di rientrare a destra.
Sempre a destra della carreggiata
Tutti i veicoli, in particolare modo i motocicli, devono sempre circolare rigorosamente sulla parte destra della carreggiata e adiacente al margine destro della stessa, anche se c’è strada libera.
Non possiamo qundi circolare sulla corsia di sinistra, come molti fanno purtroppo, se non quando abbiamo intenzione di sorpassare o quando vogliamo svoltare a sinistra, se consentito. o se ci sono le condizioni per circolare su file parallele.
In questo caso è consentito, a chi guida un motociclo, di non restare presso il margine della carreggiata, pur restando nella corsia prescelta.
Fonte: sicurmoto.it
Se c’è tanta colonna e le macchine sono non a distanza regolamentare, su doppia corsia posso superae con uno scuoter a desra
Se stiamo parlando di corsie in autostrada, il sorpasso a destra è consentito, ma su strade urbane o extraurbane non si dovrebbe.