Come promesso siamo tornati con la nostra rubrica Style su due ruote. La volta scorsa vi ho parlato dell’abbigliamento da indossare nel periodo estivo e per giri in moto di tipo turistico. Ma chi di voi non ha già provato o sogna di provare l’adrenalina della pista? I grandi appassionati o esperti della pista saranno sicuramente già forniti dell’abbigliamento appropriato, ma per chi si approccia per la prima volta a questo ramo del motociclismo di “pura adrenalina”, oggi, e nelle prossime uscite, vi fornirò alcuni consigli sulla scelta di casco, tuta, stivali e guanti. Analizzando le caratteristiche di vari prodotti, con fasce di prezzo differenti, fermo restando che sarà sempre il vostro gusto e preferenza che vi porteranno alla scelta dell’acquisto da fare.
Casco Shark Race R Pro GP
Come di consueto partiamo dal casco, che nel contesto pista deve essere leggero, comodo e aerodinamico. Oggi ho selezionato per voi una novità che arriva dalla casa francese Shark: il nuovo Race R Pro GP, replica dei caschi utilizzati dai piloti del Motomondiale e WSBK. Shark Race R Pro è la simbiosi perfetta tra design, sicurezza, aerodinamicità e innovazione tecnologica nelle finiture. Ma analizziamolo meglio.
Aerodinamicità tecnica
Il Race R Pro è fornito di uno spoiler che ottimizza la prestazione aerodinamica, sopprimendo gli effetti della turbolenza e di una mentoniera con profilo Racing, che riduce la superficie di esposizione del casco dietro alla carenatura, diminuendo di conseguenza la scia aerodinamica.
Comfort, sostegno ed ergonomia
Gli interni omologati sanitized garantiscono un efficacia antimicrobica che previene lo sviluppo di batteri in caso di sudorazione. Il paranuca, avvolgente e traspirante, è stato progettato per mantenere bassa la temperatura interna del casco e favorire un ottimale isolamento acustico. In più, il sottogola è composto da una parte fissa ed una amovibile in grado di adattarsi ad ogni condizione metereologica e ridurre le turbolenze.
In quanto a sicurezza, Shark ha dotato questo casco di:
- calotta esterna in cova (Carbon on View e aramid) che grazie alla sua leggerezza riduce le tensioni dei muscoli cervicali mantenendo elevata la capacità di assorbimento degli urti e resistenza all’abrasione compressione e delaminazione
- calotta interna in EPS (expanded polyester) multi densità
- visiera di classe ottica 1 senza distorsione visiva
- Quick Spoiler Safety System, il sistema che permette di espellere lo spoiler in caso di caduta.
Shark Race R Pro è disponibile ad un prezzo è di euro 999,99. Il peso è di 1370 grammi e le taglie disponibili vanno dalla XS alla XL. Tre le varianti grafiche dedicate ai piloti ufficiali MotoGP: Replica jorge Lorenzo, Replica Scott Redding e Replica Johan Zarco.
[flagallery gid=47 skin=photomania]
Tuta Dainese D-air Racing Misano
Veniamo alla tuta, come ben sapete ne esistono di due tipi, divisibile e intera. Consiglio: per la pista è sempre preferibile la tuta intera. Visto che siamo in piena estate e ho sempre il piacere di farvi scoprire le novità, la mia scelta è ricaduta questa volta sulla tuta estiva Dainese D-air Racing Misano.
Tuta di ultima generazione con sistema D-Air è in grado di rilevare situazioni di pericolo e in base a ciò gonfia speciali airbag attorno al corpo del pilota. D-Air lavora in sinergia con le protezioni esistenti nella tuta e copre spalle, collo e clavicola. Ma come funziona il sistema D-Air? E’ strutturato da due sistemi: uno elettronico (composto da algoritmo di attivazione e diagnostica, tre accelerometri 3 km, un GPS, 2 gigabyte di memoria interna, interfaccia utente e batteria ai polimeri di litio) e uno pneumatico (composto da airbag a struttura 3D, airbag ad alta pressione e generatore di gas a tecnologia fredda).
La cosa incredibile di questo sistema è che è in grado di distinguere cadute in caso di high side o low side, riconoscendo la violenza dell’impatto e attivandosi di conseguenza se necessario. E se il sistema dovesse attivarsi come facciamo a riutilizzare la tuta? Semplice, Dainese registra nel suo database i dati del cliente congiuntamente a quelli del prodotto D-Air in modo da poter effettuare la manutenzione anche in caso di non attivazione. Non bisogna dimenticare che il sistema va comunque revisionato dopo 5 anni dalla data di fabbricazione.
Esteticamente la tuta si presenta con il classico stile Dainese in pelle bovina, ed è disponibile nelle varianti: nero/rosso, nero/bianco rosso, bianco/rosso con taglie dalla 44 alla 60. Cosa fondamentale: D-Air Racing è progettato per essere utilizzato solo in pista. Il prezzo è un po’ più elevato rispetto ad una tuta ordinaria, euro 2.199,95, ma vi sembrerà di essere Robert Downey Jr nelle vesti di Iron Man.
[flagallery gid=48 skin=photomania]
Stivale Dainese Torque D1 OUT AIR
Per lo stivale ho scelto il Dainese Torque D1 OUT AIR, che grazie alle prese d’aria permette una perfetta ventilazione e canalizzazione dell’aria, fondamentali per l’utilizzo estivo. Comfort e protezione sono assicurati dal sistema D-AXIAL e dagli inserti in magnesio e TPU che lo rendono estremamente leggero, kg 1,9, e performante. Il prezzo è di euro 339, 95 ed è disponibile nel colore nero o nella variante Nero /Bianco/ rosso.
[flagallery gid=49 skin=photomania]
Guanti Dainese DRUID D1 LONG
Anche per i guanti sono rimasta nella Maison Dainese (oggi Creiamo un total look) scegliendo il DRUID D1 LONG poiché è un guanto per uso estivo e, attenzione, non è impermeabile ed ha una vestibilità Slim, quindi prima di acquistarlo vi consiglio di provarlo.
Il Druid D1 Long è un guanto altamente protettivo, grazie ai suoi inserti in composito sulle nocche e sul dorso e di grande resistenza alle abrasioni, grazie agli inserti in poliuretano sul palmo, giunture dita ed esterno del mignolo.
Il prezzo è interessante, euro 199,95 e le varianti disponibili sono nero/rosso, nero/giallo, nero/bianco/rosso o total black.
[flagallery gid=50 skin=photomania]
Vi aspetto il prossimo mese per scoprire altre novità per l’abbigliamento in pista. Ciao Smanettoni.
Giulia Traini