martedì, Settembre 26, 2023
HomeAccessoriTest Dunlop D213 GP PRO e Dunlop SportSmart TT

Test Dunlop D213 GP PRO e Dunlop SportSmart TT

Una fantastica giornata in pista, ai Dunlop Days 2019 a Misano, per testare il nuovo Dunlop D213 GP PRO e tutte le novità 2019 della gamma di pneumatici sportivi. Dal versatile SportSmart TT, per finire con i pneumatici Dunlop GP Racer D212 Slick e KR.
Arrivati al Misano World Circuit ci siamo diretti subito al box stampa. Con nostra grande felicità abbiamo trovato alcune nuove BMW S1000RR 2019 schierate in pit-lane, con termocoperte montate, e pronte per scendere in pista.
Piccolo breafing dei tecnici Dunlop, sui pneumatici che avremmo provato e sulle pressioni a cui erano stati preparati. Tuta indossata e nonostante le condizioni caldissime della giornata ci siamo ritrovati subito in pista. 

Dunlop SportSmartTT

Dunlop SportSmart TT

Il primo test è sulle SportSmart TT, gomma  sviluppata per soddisfare le esigenze dei motociclisti che vogliono usare lo stesso pneumatico sia in pista che su strada e che chiedono il massimo livello di prestazioni sportive ottenibili da un pneumatico omologato stradale.
Questa TT (Track Tecnology) per chi non l’avesse mai utilizzata, è una delle gomme preferite dagli smanettoni, rapida ad andare in temperatura quando si esce in montagna, ma che se utilizzata in pista ti permette comunque tanto divertimento, un ottimo feeling e non ha bisogno di termocoperte.
Durante i 2 turni, e nonostante la cavalleria esagerata offerta dalla BMW S1000RR, si sono sempre comportati in modo sincero, facendo lavorare il traction control solo nei giri finali in modo più evidente. L’anteriore è molto neutro e maneggevole e il posteriore, quando viene spinto al limite, permette di gestire il pattinamento.
La carcassa del Dunlop SportSmart TT rispetto agli altri della gamma è più morbida, per un maggior comfort nell’utilizzo stradale. E a fine giornata anche nel consumo contenuto ci è piaciuto.
Le SportSmartTT sono dotate di tecnologia NTEC RT (Road and Track), che consente di regolare la pressione di gonfiaggio del posteriore per massimizzare l’impronta a terra nell’uso in pista.
Questo sistema permette ai motociclisti di mantenere nell’utilizzo stradale le pressioni standard del costruttore, ma allo stesso tempo, permette di ridurre la pressione durante un turno in pista per aumentare l’impronta a terra fino al 24%, offrendo un’aderenza simile a quella dei pneumatici specifici per la pista.
Altra caratteristica che ci è piaciuta molto a noi già nota, è il disegno del battistrada, che presenta degli intagli aperti (Speed Vent), con scanalature ed impronta appositamente studiati per ottimizzare il controllo della temperatura. L’anteriore è raffreddato dall’effetto aerodinamico in rettilineo, mentre in curva l’SV Tread ottimizza il modo in cui gli intagli si aprono e si chiudono, assicurando grip ottimale e una migliore dissipazione del calore. 

Dunlop D213 GP PRO

Dunlop D213 GP PRO

Per la seconda parte di test siamo saliti su un’altra BMW S1000RR, questa volta con le nuove Dunlop D213 GP PRO, studiate appositamente per i motociclisti piu “racing” ed esigenti. Degno successore del D212 GP PRO, più volte vincente in diverse categorie al Tourist Trophy. 
Partiamo dal nuovo anteriore che ci era stato ben descritto dallo staff Dunlop. Completamente ridisegnato nel profilo, con una struttura innovativa che si compone di 3 tele che ne controllano la deformazione quando è sottoposto alle forze centrifughe e durante le pieghe ad alta velocità, per offrire maggiore precisione e stabilità nelle frenate al limite.
Questa nuova forma aumenta la superficie di contatto, migliora notevolmente la fase di discesa in piega e il feedback in inserimento, inoltre la nuova mescola (PRO1) ha notevolmente aumentato il GRIP e la durata del pneumatico. Per quanto riguarda il posteriore troviamo sempre la tecnologia JLB (nelle due misure 180/60 ZR17 e 200/60 ZR17).
Altra chicca di tecnologia è la Dunlop HCT (Heat Control Technology) per il controllo del calore. In pratica aumenta la resistenza del pneumatico, grazie a due strati sovrapposti di mescola, uno esterno molto resistente, e uno di base sulla carcassa che ottimizza le temperature di esercizio in tutte le stagioni e in tutte le tipologie di tracciato.

Dunlop D213 GP PRO

Come vanno in pista le Dunlop D213 GP PRO?

Eh qui mi sono divertito! Impostata ovviamente la mappa Race sulla BMW S1000RR, già nelle prime curve ho visto questa notevole rapidità dell’anteriore nello scendere in piega, ma soprattutto con una facilità e una sicurezza veramente imbarazzante, e con una notevole precisione.
Più cercavo di alzare il ritmo e piu loro rispondevano in modo perfetto. Anche passando in modalità Race Pro e settando il traction control al minimo “sindacale”, ho provato in uscita dalle curve più lente a spalancare il gas, riuscendo a gestire anche quelle piccole derapate che anni Smanettoni fanno tanto divertire in pista.
Devo riconoscere che la nuova S1000RR ci ha messo anche tanto del suo, perché è in grado di farti sentire sempre a tuo agio, tranquillizzandoti anche quando stai facendo qualcosa che sarebbe meglio non fare. Per non parlare delle uscite di curva a moto ancora leggermente piegata con l’anteriore che cercava lo stacco di continuo.
Durante tutto il turno, il grip è sempre stato ottimo e costante, il traction ha lavorato molto meno rispetto alle TT, riuscendo facilmente ad uscire dalle curve in modo preciso.
In definitiva, rispetto alle GP Racer D212, queste nuove Dunlop D213 GP PRO le ho trovate migliorate notevolmente sotto tutti gli aspetti, ma soprattutto sulla velocità di ingresso curva. Posso tranquillamente dire che saranno in grado di accontentare un’ampia fascia di utenza di chi va in pista. 
Per quanto riguarda le mescole a disposizione invece le Dunlop D213 GP Pro sono disponibili con 3 mescole per l’anteriore (1, 2, 3), 4 mescole per il posteriore, nella misura 180/60 ZR17 (0, 2, 3, 4) e 3 mescole per il posteriore nella misura 200/60 ZR17 (0, 2, 4).
Dunlop D213 GP PRO

La gamma D213 GP Pro

Anteriore / PosterioreDimensioneMescole disponibiliCilindrata
A110/70R17 54HPRO3250-500 cc
A120/70ZR17 (58W)PRO1 – PRO2 – PRO3600-1000 cc
P140/70R17 66HMS2250-500 cc
P180/60ZR17 (75W)MS0 – MS2 – MS3 – MS4600 cc
P200/60ZR17 (80W)MS0 – MS2 – MS41000 cc

Dunlop GP Racer D212 Slick e KR

L’ ultima parte della giornata mi ha permesso di testare anche le due slick di casa Dunlop, la GP Racer D212 Slick e le famose KR 
Le GP Racer D212 Slick, rispetto alla versione intagliata, hanno ovviamente un grip ancora piu elevato, una maggiore resistenza al calore e una maggiore precisione e stabilità.
Sono gomme specifiche per la pista indicate per piloti amatoriali e professionisti, e soprattutto vanno utilizzate con in accoppiata alle termocoperte. Per quanto riguarda le pressioni, possono sembrare strane, ma a caldo lavorano a 2.4 bar all’anteriore e 1.4 bar al posteriore.
Il GP Racer D212 è presente in due versioni, una omologata per uso stradale (intagliata) e una slick, non omologata per uso stradale (NHS).
Il GP Racer D212 è disponibile con mescole soft, medium ed Endurance. La nuova mescola medium offre grip estremo per massime prestazioni su brevi distanze, mentre la mescola Endurance offre un equilibrio ottimale tra aderenza e maggiore chilometraggio. 
Una importante novità del 2019 riguarda le misure posteriori 190/55ZR17 e 200/55ZR17: le specifiche E sono state sottoposte ad un upgrade della mescola del battistrada, che comporta una maggiore resa chilometrica.

Dunlop D213 GP PRO

Le misure

DISEGNOA/PDIMENSIONEC/VMescola
SPORTMAX GP RACER D212A120/70 ZR 17(58W)M
SPORTMAX GP RACER D212A120/70 ZR 17(58W)S
SPORTMAX GP RACER D212P180/55 ZR 17(73W)M
SPORTMAX GP RACER D212P180/55 ZR 17(73W)E
SPORTMAX GP RACER D212P190/55 ZR 17(75W)M
SPORTMAX GP RACER D212P190/55 ZR 17(75W)E
SPORTMAX GP RACER D212P200/55 ZR 17(78W)M
SPORTMAX GP RACER D212P200/55 ZR 17(78W)E
SPORTMAX GP RACER SLICK D212A120/70 R 17M
SPORTMAX GP RACER SLICK D212P190/55 R 17M
SPORTMAX GP RACER SLICK D212P190/55 R 17E
SPORTMAX GP RACER SLICK D212P200/55 R 17M
SPORTMAX GP RACER SLICK D212P200/55 R 17E

Parliamo ora delle KR (KR 109/108). Si tratta di un prodotto di altissimo livello, con un grip infinito, qualcosa di veramente pazzesco. Sono un po’ meno meneggevoli delle GP Racer D212, ma purtroppo non è stato possibile sfruttarle al meglio con le sospensioni standard, avendo talmente tanto grip che mettono facilmente le sospensioni standard in difficoltà.
Sono un prodotto dedicato ad una fascia di utenza molto esperta e con moto con assetto specifico. Parere concordante anche a detta dei piloti presenti all’evento, dove a loro avviso questi pneumatici sono tra i migliori Slick in circolazione per chi gareggia. 
Concludo segnalando a tutti gli appassionati dei circuiti che questi Dunlop Days sono degli eventi imperdibili e molto ben organizzati. Dunlop da la possibilità di girare in diverse categorie in base ai tempi, con vari tipi di pneumatici Dunlop. Con la presenza costante di esperti in regolazione sospensioni come il gruppo Andreani e con Dainese che offriva gratuitamente la possibilità di testare le nuove tute con il sistema D Air.
Per non parlare dei simpatici gadgets per tutti i partecipanti. Contest sui social dedicati alle foto scattate durante l’evento e soprattutto, cosa non da poco, il servizio di foto in pista gratuito a fine giornata a tutti i partecipanti.
Noi di Smanettoni.net non possiamo far altro che fare i complimenti ai ragazzi della Dunlop per l’ottima organizzazione e non vediamo l’ora di mettere mano sul prossimo test del un nuovo rivoluzionario pneumatico per le MaxiEnduro, il Dunlop Meridian.
Christian Sperandii
[flagallery gid=139 skin=photomania]

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Pagelle WorldSBK Aragon 2023-min

Le pazze pagelle WorldSBK Aragon 2023. Voti e giudizi

0
Abbiamo voluto dare voti e giudizi, a modo nostro, con queste pazze pagelle del WorldSBK ad Aragon 2023. Tra chi è andato male e chi si è guadagnato un...
Pagelle MotoGP India 2023-min

Le pazze pagelle della MotoGP in India 2023. Voti e giudizi

0
Abbiamo voluto dare voti e giudizi, a modo nostro, con queste pazze pagelle della MotoGP in India 2023. Tra chi è andato male e chi si è...
Pecco-Bagnaia-Crash-MotoGP-India-2023-Bharat-min

Crash Bagnaia MotoGP India 2023. Se il mondiale proprio non lo vuoi…

0
L'attuale leader di Campionato della MotoGP 2023 Pecco Bagnaia cade nel GP in India, con uno di quei crash violenti. E se ve ne...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.