domenica, Maggio 28, 2023
HomeMarchiApriliaTest MotoGP a Jerez. Viñales il più veloce

Test MotoGP a Jerez. Viñales il più veloce

I test MotoGP a Jerez de la Frontera si sono conclusi con una giornata positiva per Maverick Viñales. Il pilota Movistar Yamaha è stato il più veloce in una giornata dove la novità sono state nuove mescole per i pneumatici Michelin ha messo a disposizione, due nuovi tipi di gomme anteriori a mescola media e a mescola dura con una differente carcassa, più dura, rispetto a quelle usate fino ad ora, pneumatici più simili a quelli del 2016. Potrebbe essere un punto molto importante per il campionato e potrebbero entrare in uso al GP d’Italia, anche se i pareri sulle loro prestazioni sono stati diversi.
I piloti Movistar Yamaha hanno provato il nuovo telaio e lavorato a fondo sulla gomma anteriore. La novità del team ufficiale di Iwata è stata una delle cose più importanti del test. Maverick Viñales ha chiuso con il miglior tempo della giornata, arrivato al giro numero 23: 1:38.635s. Anche Valentino Rossi ha lavorato sull’importante novità della giornata. Il Dottore ha messo a referto un totale di 60 giri.

Test-MotoGP-Jerez-17-

Il commento di Maverick Viñales dopo i test MotoGP a Jerez

“Alla fine il test è andato molto bene. Stesse condizioni della gara e un risultato totalmente differente. Abbiamo provato anche il nuovo telaio che ha dei punti di forza e altri meno, dobbiamo analizzare i dati e vedere. Adesso pensiamo al prossimo GP, ho molta voglia di correre a Le Mans”.

Marc Marquez ha provato un nuovo scarico, quello che Cal Crutchlow ha usato per tutto il fine settimana di GP anticipando da satellite il test per i piloti ufficiali. Cal invece ha continuato la prova del nuovo finale e nuove mappature per l’elettronica. Un lavoro simile per Dani Pedrosa, che ha provato anche lui il nuovo scarico. I due piloti HRC hanno confermato il buon passo mettendo a referto il secondo e terzo miglior tempo della giornata. Per il numero 93 1:38.637s mentre il pilota di Sabadell paga un ritardo di 0,081s da Viñales. Il britannico della scuderia satellite si ferma al settimo posto della tabella tempi.
Test MotoGP a Jerez
Si era parlato di test su nuove carenature per il Ducati Team, ma così non è stato. La scuderia di Borgo Panigale, durante i test MotoGP a Jerez, ha lavorato con le nuove gomme anteriori e Jorge Lorenzo ha chiuso come miglior settimo alle spalle del collega di box Andrea Dovizioso. Interessante il lavoro di Danilo Petrucci con la sua DesmosediciGP provvista di un dispositivo impiegato per analizzare l’angolo di piega. Un mezzo utilissimo per la raccolta dei dati in curva. Il pilota ternano e il box Octo Pramac Racing si sono anche concentrati sul setting e sulla ruota anteriore. Scott Redding ha invece lavorato sul passo di inizio gara, girando con gomme nuove e il serbatoio pieno. Per l’inglese il decimo tempo mentre per ‘Petrux’ un ritardo più sostanzioso.

Test MotoGP a Jerez

Danilo Petrucci

“Oggi abbiamo provato delle nuove soluzioni per la gomma anteriore, ma in realtà non ho trovato una grossa differenza rispetto a quanto abbiamo utilizzato durante il weekend. Abbiamo anche svolto delle prove di set-up piuttosto interessanti che non eravamo riusciti a fare nei giorni scorsi. Come velocità tutto sommato non siamo andati male e torno a casa da Jerez con delle buone sensazioni, anche perché in gara siamo riusciti a recuperare una situazione molto difficile e questo comunque è un grande risultato.”
Test MotoGP a Jerez
Andrea Iannone e il tester Takuya Tsuda, che ha corso in Andalusia sostituendo il convalescente Alex Rins, hanno provato nuove parti ma il loro lunedì è servito per girare e aumentare le migliori sensazioni sulla GSX-RR. Il lavoro del box Suzuki Ecstar si è focalizzato anche su nuovi tipi di assetto. In pista anche Sylvan Guintoli che correrà al posto del pilota di Barcellona a Le Mans. Il francese ha iniziato a provare nel pomeriggio e continuerà anche domani. Per il team di Hamamatsu infatti sono previsti ulteriori test privati.
I piloti della scuderia Monster Tech 3 hanno lavorato su nuovi settaggi e come tutti gli altri sul nuovo anteriore. Johann Zarco, grande protagonista della corsa andalusa ha chiuso con il nono miglior tempo, Jonas Folger il quattordicesimo. Per KTM, oltre a Pol Espargaro e Bradley Smith, in pista anche il collaudatore della Casa Mika Kallio. Il pilota di Granollers ha lavorato sull’assetto e sul telaio. La scuderia austriaca ha unito i punti in modo da riassumere e scartare definitivamente alcune parti per i prossimi GP.
Fonte: motogp.com

I tempi dei test MotoGP a Jerez

PosRiderTeamFastest lapLead. GapPrev. GapLapsLast lap
1VIÑALES, MaverickMovistar Yamaha MotoGP1:38.63523 / 84
2MARQUEZ, MarcRepsol Honda Team1:38.6370.0020.00226 / 96
3PEDROSA, DaniRepsol Honda Team1:38.7160.0810.07948 / 52
4ESPARGARO, AleixAprilia Racing Team Gresini1:38.9990.3640.28312 / 69
5DOVIZIOSO, AndreaDucati Team1:39.0300.3950.03127 / 44
6LORENZO, JorgeDucati Team1:39.1240.4890.0944 / 50
7CRUTCHLOW, CalLCR Honda1:39.3190.6840.19519 / 70
8BARBERA, HectorReale Avintia Racing1:39.4600.8250.14159 / 60
9ZARCO, JohannMonster Yamaha Tech 31:39.5280.8930.0685 / 42
10REDDING, ScottOCTO Pramac Racing1:39.5360.9010.00850 / 61
11MILLER, JackEG 0,0 Marc VDS1:39.5480.9130.01229 / 86
12RABAT, TitoEG 0,0 Marc VDS1:39.5760.9410.02828 / 71
13IANNONE, AndreaTeam SUZUKI ECSTAR1:39.6541.0190.07892 / 92
14FOLGER, JonasMonster Yamaha Tech 31:39.7971.1620.1434 / 39
15PETRUCCI, DaniloOCTO Pramac Racing1:39.8791.2440.0828 / 57
16ESPARGARO, PolRed Bull KTM Factory Racing1:39.9591.3240.0807 / 64
17SMITH, BradleyRed Bull KTM Factory Racing1:40.1111.4760.1524 / 46
18TSUDA, TakuyaTeam SUZUKI ECSTAR1:40.1631.5280.05293 / 95
19BAZ, LorisReale Avintia Racing1:40.3771.7420.21457 / 58
20KALLIO, MikaRed Bull KTM Factory Racing1:40.3821.7470.00518 / 76
21ROSSI, ValentinoMovistar Yamaha MotoGP1:40.4631.8280.08122 / 62
22LOWES, SamAprilia Racing Team Gresini1:40.5721.9370.10954 / 64
23GUINTOLI, SylvainTeam SUZUKI ECSTAR1:41.2602.6250.68830 / 37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

Askoll Koelliker-min

Askoll Koelliker. Non badate al nome: è italiano!

0
Askoll, l'azienda italiana leader nel settore dell'elettrico, produce Koelliker: un simpatico scooter elettrico da utilizzare nelle nostre città. Andiamo a vedere cosa siamo in...
Ecobonus moto elettriche 2023-min

Ecobonus moto elettriche 2023: altri 3,5 milioni di euro

0
Ripartono gli Ecobonus 2023 relativi alle moto elettriche e gli scooter. Stanziati altri 3,5 milioni di euro in vista dell'estate. Mi sa che bisognerà...
Yamaha Razgatlioglu 2024-min

Se Razgatlioglu va in BMW, chi va in Yamaha nel 2024?

0
La domanda di questi giorni nel WorldSBK è la seguente: chi andrà in Yamaha nel 2024 ad occupare la sella lasciata libera da Toprak...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.