Nel Day 1 dei Test WorldSBK 2021 a Jerez, Garrett Gerloff è stato il più rapido. E’ poi 2° Jonathan Rea sulla nuova Kawasaki. 3° Toprak Razgatlioglu. Come ogni anno, e non solo in WorldSBK, la Yamaha si candida al ruolo di moto più equilibrata della griglia.
Yamaha e Kawasaki se la giocano
Dopo una progressiva presa di confidenza con il mondiale SBK, Garrett Gerloff ha acquisito velocità. L’esperienza in MotoGP gli avrà dato un’ulteriore motivazione per il prossimo anno. L’ufficiale Toprak Razgatlioglu è 3°, a circa mezzo secondo dalla vetta. Il nuovo team mate Andrea Locatelli è 7° a 1 secondo di distacco. Ricordiamo che si tratta di un debutto assoluto con il 1000.
Il nuovo giocattolo di Kawasaki ha bisogno di macinare chilometri. 2° Jonathan Rea (+0.386″). Un dato interessante è dato dalla bassissima velocità massima di soli 242 km/h (Gerloff ha toccato i 264). Non essendo una Supersport 600, può essere che il 6 volte Campione del Mondo abbia staccato prima dello Speed Trap: c’è ancora del margine. 4° Alex Lowes a poco più di mezzo secondo.
Non impressione Honda con Leon Haslam 5° ed Alvaro Bautista 6°, distanziati di poco più di 7 decimi dal leader Yamaha.
Ah, ma c’è anche lui
Probabile che sfogliando la classifica lo abbiate pensato. In testa alla classifica c’è Stefan Bradl, collaudatore della Honda MotoGP che Domenica ha disputato il GP di Valencia. Un altro interessante capitolo dell’eterno confronto MotoGP VS SBK. Ebbene, Stefan Bradl è stato 1″ più veloce di Garrett Gerloff.
C’è un mare di distinguo da fare (molti li abbiamo sviscerati in questo articolo). Non sappiamo quanto stessero cercando la prestazione assoluta, sia in termini d’impegno che di setting. Se la Yamaha R1 è la “moto facile ed equilibrata” in WorldSBK, la Honda RC213V impone molti rischi per rendere al meglio in MotoGP. Il suo miglior interprete, proprio dalla gara di Jerez, ne sa qualcosa.
Test WorldSBK Jerez 2021 Day 1 – Classifica
- Stefan BRADL: 1:38.562′
- Garrett GERLOFF: 1:39.571′
- Jonathan REA: 1:39.955′
- Toprak RAZGATLIOGLU: 1:40.055′
- Alex LOWES: 1:40.116′
- Leon HASLAM: 1:40.294′
- Alvaro BAUTISTA: 1:40.342′
- Andrea LOCATELLI: 1:40.579′
- Lucas MAHIAS: 1:40.852′
- Isaac VINALES: 1:41.916′
- Kohta NOZANE: 1:41.946′
- Loris CRESSON: 1:44.808′