mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeElettricoTriumph contro MotoE. De vulpe et uva?

Triumph contro MotoE. De vulpe et uva?

Un responsabile Triumph si è espresso duramente contro le MotoE ed il concetto di racing accostato alle moto elettriche. Secondo voi ha ragione?

Ma perché MotoE e Triumph sono contro?

Steven Sargent, responsabile del prodotto della casa inglese ha espresso i suoi dubbi sulle performance di una moto elettrica, soprattutto in una gara. I limiti oggettivi di una MotoE sono i seguenti: scarsa autonomia (gare più brevi); potenza non elevatissima (finché corrono le WorldSSP 300…); peso elevato (preparazione più intensa e più “attenzione” in gara).

Steven Sargent, responsabile del prodotto Triumph:

“Le prestazioni di una moto elettrica sono impressionanti in accelerazione, ma il veicolo resta pesante perché con la tecnologia attuale sono relativamente pesanti i pacchi batteria. La tecnologia al momento limita la quantità di autonomia che è possibile ottenere. Fino ad ora abbiamo visto che in MotoE le gare sono state di 6-7-8 giri. Non sono sicuro di ciò che la Ducati offrirà.

Ah, ecco: se il problema era tutto qui, bastava dirlo. Il monopolio della casa di Borgo Panigale infastidisce ante-litteram. Eppure Triumph detiene il monopolio dei motori in Moto2.

E Ducati che fa?

Per ora, si limita a contenere il valore di coppia motrice: dai 220 nm in origine, torna ai più umani 140 nm: un valore che spaventa meno i piloti provenienti dall’endotermico ma consente mini-errori nelle traiettorie. In primis, si risparmia sul peso, che infatti decresce di ben 35 kg (utilizza una batteria meno voluminosa); in secundis rende l’erogazione più gestibile in uscita di curva.

Ma se è vero che “solo chi mangia fa le briciole”, va detto che Triumph sembrava più prossima che mai allo sviluppo di una moto elettrica. Forse qualcosa è andato storto e la sua dirigenza si comporta come nella celebre favola de “La volpe e l’uva” di Esopo. La volpe non riesce a prendere l’uva sull’albero ma difende la sua inabilità dicendo che quell’uva è acerba.

La gara è gara

A prescindere da quelli che sono i legittimi gusti personali (chi vi scrive ne ha, come tutti), bisogna ricordarsi di cosa sia una gara. Una competizione moderata da un regolamento in cui tutti i partecipanti ne accettano le condizioni, i rischi e le modalità. In un regime di trofeo monomarca, questa uguaglianza emerge ancora di più.

Le gare non sono fatte di solo rumore, ma anche e soprattutto di effettivo confronto dei valori in campo tra i suoi protagonisti. Perciò, cari denigratori dell’elettrico per partito preso, non temete: il sale della competizione ci sarà sempre, quale che sia l’alimentazione dei veicoli utilizzati.

Federico Trombetti
Federico Trombetti
Federico Trombetti nasce in provincia di Roma nel 1992. Il suo paese sorge in prossimità di un aeroporto e forse nasce da qui la sua passione per i viaggi. Studente perenne di qualsiasi argomento gli capiti a tiro, ha 3 grandi amori: la Scrittura, nella quale si cimenta dal 1° anno di liceo, con poesie e brevi componimenti, sino a scrivere il suo primo romanzo a 17 anni e il secondo a 22 (magari un giorno li pubblicherà…); la Filosofia; i Motori, per i quali spende buona parte del suo denaro e del suo tempo libero. A 10 anni nasce l’amore per il motociclismo, a 14 il primo motorino, a 22 la prima giornata in pista. Qualche gara amatoriale e la costante voglia di migliorarsi. Grande appassionato di Musica, Cinema, Teatro e Cucina. Non sopporta i luoghi comuni, gli alcolici e la filosofia del “tutto o niente”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Guarda anche

KTM 1390 Super Duke R 2024-min

KTM 1390 SUPER DUKE R 2024. Quante bollicine!

0
KTM presenta la nuova 1390 Super Duke R: la moto pronta a shakerare il 2024 con i suoi migliori argomenti: personalità e grinta. KTM 1390...
Triumph-TF-250-X-2024-023-min (1)

Triumph TF 250-X: oh, con questa ci fai anche il cross

0
Triumph apre un nuovo capitolo della sua storia con la TF 250-X: la sua prima moto da cross. La prima di una lunga serie,...

Nicolò Bulega EICMA 2023: “Nel 2024 vado nel WorldSBK per vincere”

0
Presso lo stand Ducati di EICMA 2023, abbiamo fatto qualche domanda a Nicolò Bulega, fresco Campione del Mondo WorldSSP 600 con Ducati. La stessa...

Iscriviti alla Newsletter

Per essere aggiornato ogni settimana su tutte le ultime news.