In questo video, Clement Desalle guida la nuova moto da cross Triumph, destinata ad arrivare nel Mondiale nel 2024. Che cilindrata sarà?
Clement Desalle sulla moto da cross Triumph
Ricordate che già da tempo la casa inglese ha in animo di scendere in pista nel mondiale motocross? Vi rinfreschiamo la memoria:
Il nuovo Triumph Racing Team basato negli Stati Uniti si fonda su una nuova partnership instaurata con Bobby Hewitt. Ci saranno 2 moto nella categoria MX 250cc 4-tempi a partire dall’edizione 2024 del SuperMotocross World Championship (West and East Coast); seguirà nel 2025 l’esordio nella classe 450cc, tanto per non farsi mancare nulla.
Per maggiori informazioni, in questo articolo vi spieghiamo meglio. Ora che abbiamo fissato la data, vediamo un po’ con cosa andarci.
Duemmezzo o quattroemmezzo?
Vedendo questo video, a voi cosa viene da pensare? Siamo davanti ad una 250 cc o un bel 450 cc? Il mistero si infittisce. Giudicare le dimensioni di una moto che salta e derapa ad una certa distanza (per giunta, in un video non certo in 8K), è impossibile. Ci viene in soccorso l’acustica.
E’ il rombo di un motore di piccola cilindrata, che per girar forte ha bisogno di “cantare in alto”. Si sente persino un rombo più stridulo in rilascio. A nostro avviso, nulla a che vedere con il sound più cupo di un mono 450 cc. A guidarla è Clement Desalle che ne sta curando lo sviluppo. Peccato non saperne di più.
The big short
Per la casa inglese, mettersi ancora una volta alla prova nelle competizioni denuncia anzitutto un grande coraggio. In particolare, una sfida avulsa dal contesto nel quale la casa inglese è più a suo agio. Un marchio che ha costruito la sua gloria sulla cura dei dettagli, il look alternativo senza mai scadere nel pittoresco. Quel marchio che oggi toglie il vestito buono della Domenica per sporcarsi di fango nel Supermotocross. Ma alcune tracce di competizione, sudore e voglia di mettersi alla prova erano già nell’aria.