Dalla collaborazione tra Williams Advanced Engineering, l’Università di Warwick e la stessa Triumph, nasce la Speed Triple TE-1: la 1° naked completamente elettrica. Per ora è solo un concept, ma nel giro di poco la casa britannica conta di convertirlo in realtà.
TE-1: elettrica ma Triumph
Ebbene si: la casa che, pur dotando le sue creature di contenuti tecnologici eccelsi, infonde in loro sempre dei dettagli retrò, ora tende la mano all’elettrico. I nodi da sciogliere hanno dei nomi: guidabilità ed autonomia. Le batterie fanno lievitare il peso, inficiando sulla maneggevolezza. Parimenti, contengono le loro dimensioni ed il loro peso, limitando l’autonomia. C’è stato da sciogliere qualche nodo ingegneristico perché, capirete bene, gli ingombri dell’elettrico non digeriscono gli spazi angusti che una naked potrebbe dedicare loro.
Allora è lei
Il motore della TE-1 è degno di calzare il marchio Triumph e portare il brand Speed Triple. Le batterie consentono una potenza massima di 107 cv costanti (se prendiamo le curve di coppia di Hypernaked ben più prestanti, tipo la Speed Triple RS, non troveremo mai un dato simile). Ancora ignote le soluzioni ciclistiche che conterranno tanto brio. Però immaginate la goduria quando arriverete in cima al passo di montagna la Domenica. Il panorama, la natura, gli animali. Il silenzio. Ed un sibilo che annuncerà il vostro arrivo: così leggero, così eco-compatibile.
Carica di adrenalina
A Williams Advanced Engineering il compito più difficile. Quello di inserire una batteria in grado di coniugare le velleità sportive a quelle turistiche. Il tutto in un involucro modesto come quello di una Naked. Per ora sappiamo che la batteria ha una potenza di 15 kWh. L’80% di essa si raggiunge in 20′, partendo da 0. Restiamo sintonizzati per altre novità. Perché, Ladies & Gentlemen, questo per Triumph non è solo un esercizio ingegneristico. Si parla di un nuovo cammino.