Nel 2023, Vespa aggiorna la sua GTV, rendendola ancora più moderna, efficiente ed hi-tech. Ma non temete: è e sempre sarà lei. La ragazza che ha reso liberi e fatto innamorare moltissimi italiani.
Vespa GTV 2023
Era il 1946, all’indomani della II° Guerra Mondiale. Un Italia da ricostruire si stava risvegliando da un brutto incubo e, nel piccolo stabilimento di Pontedera (LU), nasceva lo scooter per eccellenza: la Vespa.
Caratterizzata da un look sbarazzino e da una storia di quasi 80 anni, la Vespa GTV torna oggi a stupire. Come? Con le sue armi migliori. Il suo design che richiama le sue antenate, un cupolino fumé come accessorio e le inconfondibili feritoie laterali. La sella bicolore e la cura dei dettagli fanno il resto.
Tu sì ‘na malafemmena
Il nome GTV non è casuale: definisce quelle Vespe che, sia pur signorili, hanno in dote un pizzico di brio. Ecco che allora la carrozzeria si sveste leggermente, richiamando il look delle cugine da competizione. I cerchi a razze hanno ora un nuovo disegno.
La strumentazione digitale offre tutto. Oltre alle informazioni principali (velocità massima, velocità media, consumo istantaneo, consumo medio, autonomia e stato di carica della batteria), troviamo anche la presa USB e la possibilità di connettervi il proprio smartphone mediante l’App MIA.
Numeri e forme
Il motore è il noto monocilindrico da 300 cc 4 valvole da 23,8 cv. Buone prestazioni ed ottimi consumi. Oltretutto, aiuti elettronici per la sicurezza di tutti i giorni. Controllo di trazione, per quando siete sull’infido pavé umido; ASR, per una eccellente stabilità; ABS, per frenare sempre in sicurezza.
La nuova Vespa GTV è disponibile nelle due colorazioni Beige Avvolgente Opaco e Nero Convinto, con grafica arancione a contrasto sul cupolino e sulle fiancate. Il prezzo è di 7.499 euro. Non avete già voglia di partire?